Il Comune di Cerveteri ha annunciato la riapertura di un segmento del bosco di Valcanneto al pubblico. L’area interessata si estende tra via Vivaldi e via Leoncavallo. Il passo arriva a seguito di interventi mirati a rimuovere alcune piante colpite da un’infezione batterica. Questo aggiornamento è rilevante per cittadini e frequentatori del parco, che potranno ora tornare a godere di questa porzione di spazio verde.
Intervento di manutenzione e messa in sicurezza del bosco
L’area ripristinata ha necessitato di un intervento straordinario per affrontare il problema delle alberature danneggiate da un attacco batterico. Le piante malate sono state abbattute per evitare rischi di caduta e per tutelare la sicurezza di chi frequenta il bosco. Questi lavori si sono svolti con risorse comunali, segno dell’impegno diretto dell’amministrazione nel mantenere in condizioni fruibili e sicure i beni pubblici naturali.
Abbattimento mirato e tutela ambientale
L’abbattimento mirato ha permesso di preservare la qualità ambientale dell’area, limitando la diffusione dell’infezione e favorendo la futura rigenerazione del bosco. La misura, sebbene drastica, si è rivelata necessaria per evitare peggioramenti e garantire la tutela del patrimonio verde, molto apprezzato dalla comunità.
Leggi anche:
Acquisizione e gestione pubblica del bosco di valcanneto
Fino al 2022, il bosco di Valcanneto era un’area privata. In quell’anno il Comune di Cerveteri l’ha acquisita, inserendola nel patrimonio pubblico. Da allora, l’amministrazione ha avviato un percorso di cura sia ordinaria che straordinaria, finalizzato a restituire il bosco alla piena accessibilità della cittadinanza.
Il sindaco Elena Gubetti ha evidenziato come l’apertura di questo primo tratto sia un risultato importante per il territorio. Il bosco rappresenta un “polmone verde” cruciale per il quartiere di Valcanneto e per l’intera città. L’acquisizione ha segnato l’inizio di una nuova fase per la gestione dell’area, ora sotto la responsabilità pubblica e oggetto di interventi mirati alla sua valorizzazione.
Coinvolgimento delle associazioni locali nella tutela dell’area verde
Il sindaco ha voluto riconoscere il ruolo di diverse associazioni che hanno contribuito alla cura del bosco già da tempo. Tra queste il Comitato di Zona di Val Canneto, l’associazione Scuola Ambiente, gli Amici del Bosco e il gruppo scout locale. L’impegno di queste realtà ha rappresentato un supporto fondamentale, soprattutto prima che la gestione dell’area passasse al Comune.
Ricordo di tonino multari
In particolare, è stato ricordato Tonino Multari, storico presidente del Comitato di Zona, che aveva accompagnato personalmente il sindaco durante le visite all’area. Il lavoro congiunto tra enti pubblici e realtà associative ha permesso di monitorare e mantenere sotto controllo lo stato del bosco, facilitando così gli interventi di restauro e manutenzione.
Prossimi sviluppi e lavori in corso nel bosco di valcanneto
Il tratto riaperto non rappresenta ancora la totalità dell’area: il secondo segmento, al momento, resta chiuso al pubblico. Il Comune ha confermato che i lavori continueranno anche in quella parte, con l’obiettivo di completare la riqualificazione totale.
Gli interventi previsti mirano a consolidare la sicurezza, favorire la rigenerazione naturale e garantire spazi adeguati per la comunità. Il percorso di apertura progressiva del bosco dimostra la volontà di far tornare a disposizione un luogo verde di interesse per chi vive a Valcanneto e per i visitatori esterni. Le operazioni successive saranno seguite da controlli periodici per mantenere condizioni idonee alla frequentazione.