Riaperti i giardini della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo all’arenella dopo i lavori di riqualificazione

Riaperti i giardini della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo all’arenella dopo i lavori di riqualificazione

La riapertura dei giardini della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo all’Arenella offre un’area giochi inclusiva, arredi rinnovati e nuove piantumazioni, migliorando sicurezza e accessibilità per tutta la comunità.
Riaperti I Giardini Della Dich Riaperti I Giardini Della Dich
Riaperti i giardini della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo all’Arenella, totalmente riqualificati con un’area giochi inclusiva, arredi rinnovati e nuove piantumazioni, per offrire uno spazio verde sicuro e accessibile a tutta la comunità. - Gaeta.it

Nel cuore di via Cortese, all’Arenella, si è svolta questa mattina la riapertura dei giardini della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che tornano a disposizione della città dopo una lunga fase di rinnovamento. Un progetto pensato per restituire un’area verde a misura di comunità, con particolare attenzione alle famiglie e alle persone con disabilità. L’intervento ha coinvolto la zona giochi e gli spazi comuni, riportando sicurezza e decoro in un luogo centrale per la partecipazione civica.

La nuova area giochi pensata per la sicurezza e l’inclusività

L’opera principale di questa riqualificazione ha riguardato la totale rivisitazione dell’area giochi per i bambini all’interno dei giardini. Sono state installate nuove attrezzature ludiche di diverso tipo: un’altalena, due giochi a molla, un pannello educativo, una casetta e uno scivolo. Tutti questi elementi giacciono ora su una pavimentazione antitrauma realizzata in gomma colata, materiale scelto per assorbire eventuali cadute e limitare i rischi per i più piccoli durante il gioco.

Un’area giochi accessibile a tutti

Il progetto ha posto un focus particolare sull’accessibilità per tutti. L’area giochi così come il vicino spazio con gazebo e panchine sono stati progettati tenendo conto delle esigenze delle persone con disabilità. Questo significa che chi ha difficoltà motorie può entrare senza barriere e godersi lo spazio in condizioni di sicurezza. L’intento è offrire un luogo accogliente e aperto a ogni cittadino.

Restyling degli arredi urbani e interventi sul verde

Oltre alla zona dedicata ai bambini, sono stati rinnovati gli arredi che caratterizzano i giardini. Le recinzioni perimetrali sono state ripulite dalla ruggine e ridipinte, mentre panchine, tavoli da pic-nic e cestini per i rifiuti sono stati rinnovati o aggiunti per migliorare la fruizione dello spazio. Tra questi è anche presente un gazebo che offre un’area coperta per ripararsi dal sole o dalla pioggia.

Sul fronte del verde, i lavori hanno previsto la manutenzione ordinaria e la piantumazione di nuove essenze arboree e piante ornamentali. Questo ha permesso di ridare vita al giardino, restituendo un’aria di decoro e vivibilità preziosa per l’intera zona. Per garantire la cura del verde, è stato anche installato un impianto di irrigazione automatico. La presenza di un pannello informativo ricorda ai visitatori i diritti sanciti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, richiamando il valore simbolico del luogo.

Le parole dell’assessore santagada sulla riapertura e le nuove piantumazioni in città

L’assessore alla Salute e al verde, Vincenzo Santagada, ha evidenziato come l’intervento sui giardini dell’Arenella abbia reso nuovamente accessibile uno spazio che era stato chiuso dalla Asl per problemi di igiene e sicurezza. Nei lavori di bonifica sono state rimosse circa 35 tonnellate di rifiuti accumulati, un’operazione necessaria per garantire condizioni adeguate alla frequentazione pubblica.

Santagada ha inoltre sottolineato la rapidità degli interventi, che si sono conclusi in soli tre mesi grazie ad accordi quadro attivi con ditte locali. Questo modello di lavoro sta permettendo di rimettere a disposizione della città numerosi spazi verdi. Ha citato in particolare la prossima apertura del Parco del Poggio ai Colli Aminei e dei giardini di viale Augusto.

Ha infine ricordato come negli ultimi due anni siano state messe a dimora oltre 4 mila nuove piante in diversi punti della città, con l’obiettivo di arrivare entro dicembre a un numero simile di nuove piantumazioni. In programma c’è un progetto con la Città Metropolitana per impiantare ulteriori 11 mila alberi e arbusti.

Il valore del parco per la comunità secondo la presidente cozzolino

La presidente della Quinta Municipalità, Clementina Cozzolino, ha definito il giardino della Dichiarazione Universale una piccola oasi molto sentita dai residenti dell’area. Ha spiegato che prima dei lavori questa zona versava in condizioni di degrado, con la presenza di opere abusive e situazioni pericolose per i frequentatori.

Ha rivolto un ringraziamento specifico all’assessore Santagada per aver avviato un’operazione che ha riportato ordine e legalità nel parco. “Prima infatti sembrava quasi diventato uno spazio privato, chiuso e poco accessibile, mentre ora è tornato a essere un giardino pubblico aperto e fruibile da tutti.” Questa trasformazione segna un passo importante per la vita di quartiere e la qualità degli spazi comuni a disposizione.

Change privacy settings
×