Rete ferroviaria italiana: inaugurati nuovi ascensori a Baragiano-Ruoti e Bella-Muro

Rete ferroviaria italiana: inaugurati nuovi ascensori a Baragiano-Ruoti e Bella-Muro

Rete Ferroviaria Italiana inaugura quattro nuovi ascensori nelle stazioni di Baragiano-Ruoti e Bella-Muro, migliorando l’accessibilità per le persone con mobilità ridotta e investendo nella riqualificazione delle infrastrutture in Basilicata.
Rete Ferroviaria Italiana3A Ina Rete Ferroviaria Italiana3A Ina
Rete ferroviaria italiana: inaugurati nuovi ascensori a Baragiano-Ruoti e Bella-Muro - Gaeta.it

La Rete Ferroviaria Italiana ha recentemente reso noto l’apertura di quattro nuovi ascensori nelle stazioni di Baragiano-Ruoti e Bella-Muro. Questi impianti non solo migliorano l’accesso ai binari, ma sono anche un passo significativo verso una maggiore inclusività per le persone con mobilità ridotta. Grazie a un investimento consistente, la RFI sta proseguendo il suo impegno nel rinnovare e rendere più accessibili le infrastrutture ferroviarie in Basilicata.

dettagli degli ascensori e le novità per i viaggiatori

I nuovi ascensori, posizionati strategicamente, sono operativi presso entrambe le stazioni lucane. Due ascensori si trovano a Baragiano-Ruoti e gli altri due a Bella-Muro, specificamente pensati per collegare il sottopasso al piano dei binari. Questi impianti sono conformi alle normative vigenti, garantendo sicurezza e comfort agli utenti. Ogni ascensore ha una portata di 630 chili e può trasportare fino a otto persone alla volta. Le strutture saranno disponibili tutti i giorni dalle 6.15 alle 22, offrendo agli utenti un accesso facilitato ai servizi ferroviari.

Questo intervento rappresenta un’importante evoluzione per le stazioni locali che, fino ad ora, presentavano barriere significative per chi ha difficoltà motorie. L’accesso ai binari, prima problematico in alcune situazioni, ora si arricchisce di una soluzione che vuole essere edificante e pratica per tutti.

investimenti e riqualificazione delle stazioni

RFI ha allocato un investimento di circa mezzo milione di euro per questi progetti, parte di un piano più ampio di riqualificazione delle stazioni in Basilicata. Obiettivo primario di questi interventi è il miglioramento dell’accessibilità e la riduzione delle barriere architettoniche. La strategia si concentra non solo sulle nuove installazioni, ma anche sulla ristrutturazione di strutture esistenti, in modo da garantire un viaggio più fluido e sicuro per ogni passeggero.

Il piano di interventi nelle stazioni della Basilicata è un significativo passo avanti verso una modernizzazione delle infrastrutture che supporti le necessità dei viaggiatori. Questi lavori non solo migliorano la fruibilità delle stazioni, ma dimostrano l’attenzione della RFI verso una clientela sempre più diversificata, attenta non solo alle necessità logistiche, ma anche a quelle legate all’inclusività.

fiducia nel futuro del servizio ferroviario in basilicata

Con l’apertura di questi nuovi ascensori, la Rete Ferroviaria Italiana dimostra il suo impegno a migliorare i servizi offerti ai passeggeri in Basilicata. Questa iniziativa si inserisce in un progetto di ampio respiro, mirato a valorizzare il trasporto ferroviario rendendolo più accessibile e funzionale. La risposta del pubblico sarà fondamentale per valutare l’efficacia di questi interventi e per capire come procedere in futuro.

I miglioramenti apportati alle stazioni locali non si limitano alle sole strutture fisiche, ma si estendono alla creazione di un ambiente più accogliente per tutti i viaggiatori. La RFI continua a lavorare per trasformare le sfide in opportunità, mirando a un servizio ferroviario che sia all’avanguardia per efficienza e rispetto delle esigenze di ogni passeggero.

Change privacy settings
×