Regione Lombardia stanzia oltre 5 milioni per sostenere le strutture ricettive storiche e di qualità

Regione Lombardia stanzia oltre 5 milioni per sostenere le strutture ricettive storiche e di qualità

Regione Lombardia investe oltre cinque milioni di euro per sostenere le strutture ricettive storiche, offrendo contributi a fondo perduto per migliorare qualità e tradizione del turismo locale entro il 2026.
Regione Lombardia Stanzia Oltr Regione Lombardia Stanzia Oltr
Regione Lombardia destina oltre cinque milioni di euro a sostegno delle strutture ricettive storiche per valorizzare il turismo culturale e tradizionale, offrendo contributi a fondo perduto per il miglioramento degli arredi e servizi. - Gaeta.it

Regione Lombardia ha deciso di investire risorse importanti per valorizzare il turismo locale puntando sulle strutture ricettive storiche. L’obiettivo è rafforzare l’offerta turistica legata alle tradizioni e alla cultura del territorio, premiando chi mantiene vive queste realtà con attenzione e cura. È stata varata una delibera che destina più di cinque milioni di euro a sostegno di questi alberghi e hotel con una lunga storia e un’identità ben radicata nel contesto lombardo.

Finanziamenti per migliorare le strutture ricettive storiche

La giunta regionale ha approvato una misura pensata per sostenere concretamente le strutture ricettive storiche, quelle che da decenni rappresentano un punto di riferimento nell’accoglienza turistica. La dotazione finanziaria supera i cinque milioni di euro e fa parte del Programma Operativo Complementare 2014-2020, anche se siamo ormai nel 2025. Questi fondi si tradurranno in contributi a fondo perduto destinati a chi mette a disposizione investimenti per migliorare i propri spazi.

L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha sottolineato l’importanza di un intervento che supporta strutture con un forte legame culturale e identitario, capaci di raccontare la storia e la tradizione della Lombardia. Le risorse sono pensate per aiutare soprattutto quelle realtà che si distinguono non solo per i servizi offerti, ma anche per il valore simbolico e culturale che rappresentano per i territori.

Caratteristiche del contributo e criteri di ammissione

Il finanziamento previsto copre fino al 50% delle spese ammissibili per progetti che riguardano l’acquisto e l’installazione di arredi e complementi utili all’attività ricettiva. Ogni contributo può arrivare fino a 40mila euro, ma l’investimento minimo richiesto per poter accedere deve essere almeno di 20mila euro. Tutte le spese devono essere documentate e rendicontate entro il 30 settembre 2026, questo per assicurare una precisa gestione e controllo delle risorse.

Per ricevere il contributo le strutture devono aver ottenuto il riconoscimento come “Struttura Ricettiva Storica e di Qualità”, rilasciato nel corso del 2024 o maturare il requisito entro il 2025. La normativa di riferimento è la legge regionale 27/2015, che disciplina i parametri e i criteri che definiscono questa categoria. Tra i requisiti si contano almeno cinquant’anni di attività ininterrotta, la conservazione del nome e della qualità del servizio, e la regolare dichiarazione dei flussi turistici per gli ultimi tre anni.

Sostenere la qualità per valorizzare il turismo lombardo

Con questo intervento, Regione Lombardia punta a mantenere vive quelle realtà che custodiscono la tradizione dell’ospitalità locale e a farle evolvere per rispondere alle esigenze del turista contemporaneo. L’assessore Mazzali ha spiegato che non si cerca solo di aumentare il numero di visitatori, ma di innalzare la qualità dell’esperienza turistica. Questo approccio implica una cura particolare per i dettagli, l’accoglienza e il legame con il territorio.

L’iniziativa rappresenta un modo per rendere più attrattiva la Lombardia anche nelle aree meno battute dal turismo di massa. Valorizzare le strutture storiche significa, infatti, promuovere un turismo più equilibrato, che preserva i valori culturali e favorisce una maggiore diffusione delle visite su tutto il territorio regionale.

Modalità di accesso e scadenze per presentare le domande

Le strutture interessate possono presentare la domanda di accesso al bando a partire dalle ore 15 del 1 ottobre 2025 fino alle 15 del 18 dicembre 2025. La procedura si svolge attraverso il portale ufficiale dei bandi di Regione Lombardia, all’indirizzo web dedicato. È fondamentale rispettare i tempi indicati e fornire tutta la documentazione richiesta per l’ammissione e la valutazione delle domande.

In base alle norme vigenti, ogni progetto sarà sottoposto a verifica per assicurare che rispetti i criteri di storicità, qualità e congruità degli investimenti. Solo dopo la completa rendicontazione delle spese, regolarmente certificata e verificata, sarà erogato il contributo previsto. L’intervento mostra come Regione Lombardia intenda accompagnare il turismo verso una crescita sostenibile e legata alla sua vera identità.

Change privacy settings
×