Reggio Calabria: approvato il progetto esecutivo del Museo del Mare, lavori in partenza

Reggio Calabria: approvato il progetto esecutivo del Museo del Mare, lavori in partenza

La Giunta di Reggio Calabria approva il progetto esecutivo del Museo del Mare, avviando i lavori con Cobar spa, un passo cruciale per la valorizzazione turistica e culturale della città.
Reggio Calabria3A Approvato Il Reggio Calabria3A Approvato Il
Reggio Calabria: approvato il progetto esecutivo del Museo del Mare, lavori in partenza - Gaeta.it

La Giunta comunale di Reggio Calabria ha recentemente dato un’importante svolta al progetto del Museo del Mare, approvando il progetto esecutivo del cosiddetto “Lotto 0”. Questo passaggio rappresenta un tassello fondamentale verso l’avvio dei lavori, con la prossima sottoscrizione del contratto con la ditta Cobar spa, incaricata della realizzazione dell’opera. Le aspettative per questo progetto sono elevate, in quanto si prevede possa essere un punto di riferimento per la città e un’attrazione per il turismo nella regione.

L’approvazione del progetto e i prossimi passi

Durante l’ultima seduta, l’assessore Carmelo Romeo ha evidenziato l’importanza di questo passaggio amministrativo. Ha spiegato che si tratta dell’ultimo step prima di dare il via ai lavori, un momento atteso che darà concretezza a un’idea progettuale ambiziosa. “Dopo l’approvazione della Giunta, il prossimo passo sarà la sottoscrizione del contratto con la Cobar e l’apertura del cantiere”, ha dichiarato Romeo, enfatizzando la sinergia tra l’amministrazione comunale e l’azienda incaricata.

Le settimane precedenti all’approvazione sono state caratterizzate da incontri tra i rappresentanti della Cobar e i progettisti dello studio di Zaha Hadid. Questi sopralluoghi sono stati fondamentali per identificare le aree strategiche da cui iniziare i lavori di cantierizzazione. Il Lotto 0 comprende opere a mare, la creazione di recinzioni e tutte le attività iniziali necessarie a dare forma ai manufatti che saranno realizzati nella zona.

Un’opera che segna un momento storico per la città

Carmelo Romeo ha riservato una particolare attenzione all’importanza del Museo del Mare per Reggio Calabria. Quest’opera non solo rappresenta una crescita per l’area ma segna anche l’inizio di un lavoro pubblico di dimensioni significative, il più grande progettato in Calabria nei prossimi anni. Il progetto è visto come una sorta di “ciliegina sulla torta” che arricchisce le iniziative che la città ha intrapreso e programmato negli ultimi anni. Queste iniziative sono fondamentali per riqualificare e rivitalizzare il rapporto tra la città e il mare.

La visione strategica dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, mira a creare una connessione tra diversi progetti in fase di realizzazione. Dalla riqualificazione del lungomare di Catona fino ai lavori per il “Parco del vento” a Pellaro, ogni intervento è pensato per interagire e valorizzare il patrimonio naturale e storico di Reggio Calabria. L’attenzione si concentra anche su altre opere come il Tempietto, il lido comunale e il Parco urbano di Pentimele, tutti elementi che mirano a trasformare questa parte della città in un’area vivibile e attrattiva.

La rete di progetti integrati per valorizzare il territorio

L’approvazione del Museo del Mare si inserisce in una visione più ampia, che punta a integrare vari progetti per valorizzare il patrimonio marittimo di Reggio Calabria. Questa rete di opere non solo punta a migliorare l’accessibilità ma anche a creare un ambiente che incoraggi il turismo e valorizzi le peculiarità locali. L’obiettivo è chiaro: offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza autentica, in grado di rinsaldare il legame con il mare e la costa.

Investire in opere pubbliche volte a riqualificare l’area costiera rappresenta una priorità per l’amministrazione, che desidera favorire uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ancora una volta, il progetto del Museo del Mare si qualifica come un elemento chiave in questo piano di riqualificazione, contribuendo a un futuro più luminoso e attrattivo per la città. Con questa iniziativa, Reggio Calabria dimostra di avere un percorso chiaro per il riscatto e la valorizzazione di un patrimonio prezioso.

Change privacy settings
×