Re-booking record e affluenza massiccia alla fiera agroalimentare di milano rho con 3.000 buyer internazionali

Re-booking record e affluenza massiccia alla fiera agroalimentare di milano rho con 3.000 buyer internazionali

L’evento agroalimentare a Fiera Milano Rho ha registrato oltre 95.000 presenze, con 7.000 operatori esteri e più di 3.000 buyer internazionali, confermando il ruolo strategico del made in Italy nel food e beverage globale.
Re Booking Record E Affluenza Re Booking Record E Affluenza
L’evento agroalimentare a Fiera Milano Rho ha registrato oltre 95.000 presenze, con forte partecipazione internazionale, promuovendo scambi commerciali, innovazioni e collaborazioni nel settore food e beverage. - Gaeta.it

L’evento sull’agroalimentare a Fiera Milano Rho ha richiamato un numero notevole di visitatori e rappresentanti esteri. In pochi giorni, il salone ha confermato la forte attrattiva del made in Italy e proposto eccellenze da tutto il mondo. La manifestazione, dal 5 maggio, ha mostrato dinamiche di scambio commerciale e incontri professionali significativi per il settore food e beverage.

Affluenza e composizione internazionale della platea

La manifestazione ha visto superare le 95.000 presenze complessive, un dato altissimo che evidenzia l’interesse generale verso il comparto agroalimentare. Tra questi, circa 7.000 erano operatori provenienti da catene distributive e strutture della ristorazione organizzata estere, arrivati in modo indipendente. Questi numeri permettono di stimare che un quarto dei visitatori totali provenisse dall’estero, segnale evidente della portata globale della fiera.

Gli ingressi esteri si concentrano su buyer qualificati, professionisti impegnati nel reperimento di prodotti di qualità. La presenza di oltre 3.000 buyer internazionali diretti a Fiera Milano Rho ha garantito un confronto diretto tra aziende e mercati diversi, aprendo opportunità commerciali concrete. La fiera è quindi diventata punto di riferimento non solo per la promozione dei prodotti italiani, ma anche per lo scambio con Paesi extraeuropei.

Meeting, convegni e momenti di incontro focalizzati su food e beverage

L’evento si è sviluppato su quattro giorni, ospitando iniziative volte a coinvolgere attori diversi del settore agroalimentare. Tra gli appuntamenti figuravano tavole rotonde, momenti di degustazione, seminari formativi e incontri b2b. Tutto questo ha creato una piattaforma integrata in cui imprese e professionisti hanno potuto confrontarsi su temi attuali e innovazioni legate al cibo e alle bevande.

Le sessioni di educational hanno puntato a fornire aggiornamenti sulle tendenze, normative e tecniche produttive. I tasting hanno offerto l’occasione per far conoscere nuovi prodotti, spesso abbinando sapori e tradizioni da territori diversi. Nel complesso, la rassegna ha favorito un contatto diretto tra domanda e offerta, ricco di scambi professionali e potenziali collaborazioni.

Soddisfazione degli espositori e impatto commerciale dell’evento

Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, ha sottolineato il valore del risultato ottenuto nel re-booking della manifestazione. “Questo indicatore è legato al grado di gradimento da parte delle aziende espositrici, che in gran parte hanno deciso di tornare nelle prossime edizioni.” La conferma delle prenotazioni testimonia la soddisfazione per il blasone della fiera e la qualità degli incontri avuti.

L’ampia presenza di buyer internazionali e operatori specializzati rende l’evento una importante leva per le vendite e l’espansione commerciale. La fiera non si limita a promuovere prodotti ma favorisce contatti che portano a ordini e accordi di lungo termine. Questo, a sua volta, impatta positivamente sulle imprese presenti e sull’intero settore agroalimentare italiano, che continua a mantenere attenzione sui mercati globali.

Il ruolo strategico di fiera milano rho

Il risultato di questa edizione ribadisce il ruolo di Fiera Milano Rho come piattaforma strategica per l’agroalimentare, capace di attrarre operatori da tutto il mondo e offrire a espositori e visitatori un ambiente di lavoro e confronto professionale di rilievo.

Change privacy settings
×