La rassegna ‘Dialoghi d’autunno‘ rappresenta un’importante vetrina per i giovani musicisti emergenti, ispirata dall’Accademia Filarmonica Romana e dalla Fondazione William Walton di Ischia. Attraverso quattro concerti, i giovani interpreti provenienti dalle accademie di musica più rinomate d’Italia metteranno in luce il loro talento, esibendosi in un repertorio che attraversa la storia della musica, dall’Ottocento al Novecento. Gli eventi, che si svolgeranno a Roma e Ischia, promettono di essere un’esperienza emozionante per tutti gli appassionati di musica classica.
La rassegna musicale: dettagli e programma
La rassegna ‘Dialoghi d’autunno‘ avrà inizio giovedì 19 settembre alle ore 20 presso la Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, situata in via Flaminia 118 a Roma. Questo evento d’apertura sarà caratterizzato da un’introduzione all’ascolto tenuta dal noto musicologo Valerio Sebastiani. Dopo la sua introduzione, il palco sarà dedicato ai giovani musicisti, che offriranno la loro interpretazione di opere di compositori storici.
I concerti si sposteranno poi a Ischia, con altre date fissate per sabato 21 e domenica 22 settembre nella storica Sala Recite all’interno dei Giardini della Mortella. Questo splendido contesto naturale aggiungerà un’atmosfera incantevole alle performance.
Protagonisti dei concerti: talenti da scoprire
Il concerto di apertura vedrà la presenza di Enrico Bassi, un giovane di appena 21 anni, che ricopre il ruolo di primo fagotto nell’Orchestra della Svizzera Italiana. Al suo fianco, il pianista Fabio Fornaciari, un talentuoso musicista che ha affinato la propria arte sotto la guida di Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole. La combinazione di questi due artisti, entrambi con solide esperienze nel panorama musicale, promette di offrire un’interpretazione di alta qualità .
Il secondo appuntamento della rassegna si svolgerà il 26 settembre a Roma, seguito da esibizioni a Ischia il 28 e 29 settembre. Protagonisti del concerto saranno Paride Losacco al violino e Luca Cianciotta al pianoforte. Il duo, apprezzato per la sua coesione e per l’interpretazione emozionante dei brani, porterà i presenti in un viaggio sonoro attraverso opere che spaziano dai classici ai contemporanei.
Le date finali: piano solo a confronto
I concerti si concluderanno con due eventi imperdibili. Il 3 e 10 ottobre, Roma ospiterà due concerti dedicati al piano solo, mettendo in risalto i talenti di Nicola Giacomelli e Adriano Scapicchi. Questi artisti si esibiranno anche nei fine settimana a Ischia, dando così l’opportunità anche ai residenti dell’isola di assistere a performance di alto livello.
La rassegna ‘Dialoghi d’autunno‘ non solo funge da palcoscenico per le giovani promesse della musica, ma sottolinea anche l’impegno delle istituzioni culturali nel sostenere e valorizzare i futuri protagonisti del panorama musicale italiano. Gli eventi, ricchi di emozioni e interpretazioni di grande intensità , sono un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica e per chi desidera scoprire i talenti del domani.