Rassegna cinematografica per il contrasto alla violenza sulle donne: appuntamenti romani

Rassegna cinematografica per il contrasto alla violenza sulle donne: appuntamenti romani

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Roma ospita la rassegna “Cine Opportunità”, con proiezioni e dibattiti su tematiche di genere per sensibilizzare il pubblico.
Rassegna Cinematografica Per I Rassegna Cinematografica Per I
Rassegna cinematografica per il contrasto alla violenza sulle donne: appuntamenti romani - Gaeta.it

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, una serie di eventi dedicati alla sensibilizzazione sul tema si svolgerà a Roma. L’associazione culturale Il Labirinto, in collaborazione con il Municipio I di Roma Centro, ha organizzato una rassegna di film intitolata “Cine Opportunità – quando il cinema diventa parità”. Questa iniziativa mira a utilizzare il potere del cinema come strumento di riflessione e collegamento alle problematiche sociali legate alla violenza di genere.

Dettagli dell’evento e il film “Mia”

Il primo appuntamento della rassegna è fissato per il 25 novembre alle ore 18:30, presso La Casa del Jazz di Roma. La serata prevede la proiezione del film “Mia“, diretto da Ivano De Matteo e interpretato da Edoardo Leo. La presenza del regista accompagnato dalla psicologa Gloria Lojacono arricchirà l’evento, offrendo occasioni di approfondimento e dibattito immediatamente successivo alla visione. Al centro della discussione ci saranno le problematiche legate al “revenge porn“, una forma di violenza che colpisce molte donne creando conseguenze devastanti. Il film affronta con delicatezza ma fermezza questioni inerenti alla dignità e all’autodeterminazione delle vittime.

Tematiche affrontate nella rassegna

La rassegna “Cine Opportunità” è concepita come uno spazio di riflessione e confronto. I film selezionati affrontano diverse sfaccettature della violenza di genere, proponendo storie che evidenziano le esperienze delle vittime e le dinamiche sociali che circondano queste problematiche. Dopo la proiezione di “Mia“, il 2 dicembre sarà la volta di “Io e il secco“, un film che parla della violenza assistita, un tema spesso trascurato ma di grande rilevanza. Attraverso il linguaggio cinematografico, queste opere cercano di sensibilizzare il pubblico, stimolando un dibattito necessario sul ruolo di ognuno nella lotta contro ogni forma di violenza.

Accesso e partecipazione

La partecipazione agli eventi è gratuita, rendendo così queste importanti occasioni di confronto accessibili a un pubblico ampio. Non è solo un momento di svago, ma un’opportunità per farsi portavoce di un messaggio cruciale nella società contemporanea. L’invito è rivolto a tutti, affinché si possa generare una conversazione collettiva sulla lotta alla violenza di genere e sull’importanza di una cultura di rispetto e uguaglianza. L’interazione tra il pubblico e gli esperti sarà fondamentale per approfondire le tematiche trattate in ciascun film, contribuendo a formare una comunità più consapevole e impegnata.

Change privacy settings
×