Quique Dacosta: ristoranti operativi e iniziative solidali dopo la tempesta Dana

Quique Dacosta: ristoranti operativi e iniziative solidali dopo la tempesta Dana

I ristoranti di Quique Dacosta a Valencia sono rimasti operativi dopo la tempesta Dana, mentre il team ha avviato un’iniziativa solidale per supportare le comunità colpite, preparando oltre 2.000 pasti al giorno.
Quique Dacosta3A Ristoranti Ope Quique Dacosta3A Ristoranti Ope
Quique Dacosta: ristoranti operativi e iniziative solidali dopo la tempesta Dana - Gaeta.it

Dopo il passaggio della tempesta Dana, che ha causato gravi danni in alcune zone del Sud di Valencia, è emerso un quadro chiaro sulle condizioni dei ristoranti dello chef Quique Dacosta. Le strutture sono rimaste completamente operative e non hanno subito danni, contrariamente alle indiscrezioni circolate sui social network nelle prime fasi dell’emergenza. Alberto Talavera, brand manager di Quique Dacosta, ha fornito rassicurazioni riguardo alla sicurezza e alla funzionalità dei ristoranti, smentendo le notizie di danni a El Poblet, che sono state amplificate da alcuni chef italiani.

La situazione dei ristoranti di Quique Dacosta

I ristoranti El Poblet, Vuelve Carolina e Lisa Negra si trovano nel centro di Valencia, una zona che non è stata colpita dalle inondazioni generate dalla tempesta. Talavera ha sottolineato che, sebbene la tempesta abbia impattato gravemente altre aree, le operazioni del gruppo di ristoranti sono continuate senza interruzioni. La sicurezza e il comfort degli ospiti rimangono una priorità fondamentale. Il messaggio chiaro del brand manager serve a contrastare le informazioni fuorvianti emerse nelle prime ore dopo l’emergenza, creando incertezza tra i clienti e i collaboratori.

L’impegno solidale degli chef

Nonostante le loro strutture siano rimaste illese, Quique Dacosta e il suo team hanno deciso di mobilitarsi per fornire supporto alle comunità colpite dalla tempesta. Gli chef, tra cui Luis Valls di El Poblet, hanno attivato un’iniziativa di solidarietà attraverso la Fondazione World Central Kitchen, preparando e distribuendo pasti caldi. Questo sforzo è stato significativo, con oltre 2.000 piatti realizzati ogni giorno per nutrire le persone che hanno perso tutto a causa dell’alluvione.

Lo chef Dacosta ha rilasciato dichiarazioni in merito all’impegno del suo team, evidenziando la determinazione e la dedizione con cui ogni membro è sceso in campo per aiutare le vittime. La preparazione dei pasti avviene dopo le normali attività di ristorazione, dimostrando un alto grado di altruismo e responsabilità verso la comunità locale. L’iniziativa di Dacosta e Valls non solo offre un pasto caldo a chi ne ha bisogno, ma rappresenta anche un forte messaggio di unione e supporto in un momento critico.

Reazioni e impatti sulla comunità

La risposta dei ristoranti di Quique Dacosta ha ricevuto ampio riconoscimento e supporto da parte della comunità, che ha visto in questo gesto un simbolo di resistenza e solidarietà. Clienti e membri della comunità locale hanno espresso la loro gratitudine per i servizi offerti e per l’impegno etico degli chef. La prefettura e diverse associazioni umanitarie hanno collaborato con il team di Dacosta per garantire che i pasti raggiungano le famiglie in difficoltà.

Questo impegno ha posto l’accento sull’importanza della ristorazione non solo come settore economico, ma anche come attore sociale in grado di fare la differenza. Le azioni intraprese dai ristoranti si sono rivelate fondamentali per affrontare una crisi, dimostrando che i professionisti del cibo possono e devono giocare un ruolo attivo nelle emergenze. In una situazione di emergenza come quella causata dalla tempesta Dana, l’iniziativa solidale di Quique Dacosta e del suo team si è rivelata un potente esempio di come la comunità culinaria possa contribuire in modo significativo al benessere collettivo.

Change privacy settings
×