Mangiare al ristorante di Carlo Cracco per Capodanno? Non è un sogno completamente irrealizzabile, nonostante sia tra i più lussuosi d’Italia
Carlo Cracco è uno degli chef stellati più amati d’Italia. Grazie alla TV è ormai una vera celebrità nel mondo dello spettacolo, oltre che del panorama gastronomico italiano. I suoi ristoranti sono molto famosi e ambiti dai palati più sofisticati e visto il prestigio dell’ex giudice di Masterchef, offrono Menu di alta qualità e molto ricercati.
Cracco ha assunto da poco la gestione del ristorante collegato al Grand Hotel di Castrocaro Terme, nel forlivese, rinominandolo “Via Roma 2“: la notizia ufficiale è stata resa pubblica a fine novembre. Il ristorante punta a diventare un riferimento nella zona, sfruttando la fama del celebre albergo termale.
Superato la Cena della Vigilia e il Pranzo di Natale, ci si avvia verso il Cenone di Capodanno, altra tappa importante nel calendario delle cucine dei ristoranti italiani. A questo punto, vista la novità che riguarda il celebre chef, premiato nell’arco della sua carriera con con 6 stelle Michelin, c’è molta curiosità su quanto costa mangiare nel suo ristorante. Scopriamolo!
Il Menu di Capodanno da Carlo Cracco
Trascorrere il Capodanno al Grand Hotel di Castrocaro Terme sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile. Per questo motivo analizziamo come ci si può organizzare e a quanto ammontano i costi basandoci sui due pacchetti esclusivi che la struttura mette a disposizione, ossia:
1. La formula “Long Life”, l’esperienza completa che include:
– Pernottamento al costo di 499 euro a stanza per notte (minimo due notti).
– Aperitivo nel bar Tito Chini.
– Cenone di Capodanno presso il Padiglione delle Feste, con un menù di pesce firmato da Cracco.
– Brunch del 1° gennaio con prodotti locali e una bottiglia di bollicine e frutta fresca in camera all’arrivo.
Questo pacchetto costa circa 500 euro a persona in una stanza doppia.
2. Solo cenone di Gala: al costo di 250 euro a persona, bevande escluse. Questa opzione include un menù esclusivo e intrattenimento musicale dal gruppo “Nessuna Pretesa“. Il menù di Capodanno è raffinato e comprende:
– Aperitivo di benvenuto: Tartellette e madeleine con abbinamenti di pesce ed erbe.
– Amuse-bouche: Piatti creativi come un finto pomodoro ripieno di gambero e bignè al caprino.
– Antipasti: Ricette elaborate come il cappuccino di astice e l’ostrica con tonica e limone.
– Primi e secondi: Risotto con zucca e scampi, ricciola in diverse cotture con riduzioni di vongole e agrumi.
– Predessert e dessert: Sorbetto al lampone e una variazione di cioccolato per concludere.
– A mezzanotte: Il tradizionale cotechino con lenticchie.
La proposta intende combinare l’alta cucina con un’esperienza elegante e unica per chi sceglie di celebrare il nuovo anno in una location iconica. E soprattutto legata al celebre Carlo Cracco.