Proteggere la pelle in montagna e in mare: i consigli per combattere il melanoma

Proteggere la pelle in montagna e in mare: i consigli per combattere il melanoma

Proteggere la pelle dai raggi UV è fondamentale anche in inverno. Esperti avvertono che il rischio di melanoma persiste, offrendo sei consigli pratici per una corretta prevenzione durante le attività all’aperto.
Proteggere La Pelle In Montagn Proteggere La Pelle In Montagn
Proteggere la pelle in montagna e in mare: i consigli per combattere il melanoma - Gaeta.it

In vista delle vacanze invernali, la salute della pelle rimane un tema cruciale. Nonostante le temperature più basse, la protezione dai raggi UV è fondamentale per prevenire il melanoma, una forma di cancro della pelle che continua a rappresentare un rischio significativo. Paolo A. Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia oncologica e Terapie innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, sottolinea l’importanza della vigilanza anche nei mesi più freddi. Durante la decima edizione dell’Immunotherapy e Melanoma Bridge a Napoli, Ascierto ha lanciato un appello a mantenere alta l’attenzione sulla protezione della pelle.

Perché è essenziale proteggere la pelle anche in inverno

Contrariamente a quanto si possa pensare, il melanoma non fa vacanza, e il rischio di esposizione ai raggi UV rimane elevato anche in inverno. Il freddo non è una barriera efficace contro il danno cutaneo, soprattutto per chi praticano sport outdoor come lo sci o le escursioni in montagna. La neve, infatti, può riflettere fino all’80% dei raggi UV, aumentando il rischio di scottature anche in giornate apparentemente nuvolose. I danni causati dalle radiazioni ultraviolette accumulati nel tempo, possono contribuire allo sviluppo di questa malattia. Per questo motivo, l’aderenza a poche regole di prevenzione può essere decisiva nella protezione della pelle.

Sei consigli pratici per una pelle al sicuro

Ascierto offre un insieme di linee guida per mantenerci protetti durante le attività all’aperto di questo inverno. Ecco sei suggerimenti pratici:

  1. Applicare protezione solare: È fondamentale stendere una crema solare ad ampio spettro con fattore di protezione Spf 30+ su tutte le zone esposte della pelle. Non trascurare aree come viso, collo e mani, che sono particolarmente vulnerabili.

  2. Controllare la crema solare estiva: Anche se la crema solare estiva può sembrare utilizzabile, il suo effetto dura solo fino a 12 mesi dall’apertura. È importante verificare la corretta conservazione e che sia stata mantenuta a temperature adeguate.

  3. Indossare un cappello o casco: Proteggere la testa con un cappello o un casco durante attività come sci, ciaspolate o slittino è un’ottima misura di sicurezza per ridurre l’esposizione ai raggi UV.

  4. Utilizzare occhiali da sole: Gli occhiali da sole devono offrire una protezione UV al 100% per evitare danni oculari. Anche gli occhi possono essere colpiti da melanoma, quindi l’uso di occhiali protettivi è cruciale.

  5. Eseguire una auto-valutazione della pelle: Controllare regolarmente la propria pelle per suddividere i nei che hanno cambiato aspetto è vitale. Seguendo la regola ABCDE: Asimmetria, Bordi irregolari, Dimensioni e Evoluzione, è possibile individuare anomalie.

  6. Programmare controlli specialistici: Non tutti possono notare segni di allerta. Le visite regolari da un dermatologo aiutano a scoprire cambiamenti non evidenti, poiché il melanoma non si sviluppa solo sulla pelle visibile, ma può emergere in altre aree, come il cuoio capelluto o le mucose.

L’importanza della prevenzione continua

È chiaro che la prevenzione è un passo fondamentale nella lotta contro il melanoma. I consigli di esperti come Ascierto non dovrebbero mai essere ignorati. Con l’approccio corretto e una maggiore consapevolezza delle modalità di protezione, è possibile limitare i rischi legati a questa malattia, anche durante le festività invernali. Mantenere un occhio attento sulla salute della pelle è essenziale. Adottando comportamenti prudenti e informati, si contribuisce a un futuro più sicuro per se stessi e per gli altri.

Change privacy settings
×