Prosegue l’allerta meteo in Toscana: il codice arancione esteso fino al 24 marzo

Prosegue l’allerta meteo in Toscana: il codice arancione esteso fino al 24 marzo

Maltempo in Toscana: prorogata l’allerta meteo con codice arancione per rischio idrogeologico. Zone isolate, evacuazioni e cancellazioni di collegamenti marittimi a causa di forti piogge e frane.
Prosegue Le28099Allerta Meteo In To Prosegue Le28099Allerta Meteo In To
Prosegue l’allerta meteo in Toscana: il codice arancione esteso fino al 24 marzo - Gaeta.it

La Toscana continua a fronteggiare un periodo di maltempo che ha portato a un’estensione dell’allerta meteo. Il codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico rimarrà in vigore fino alle 14 di domenica 24 marzo. La situazione è particolarmente critica nelle aree settentrionali e lungo i principali corsi d’acqua, dove diversi luoghi sono rimasti isolati e numerosi collegamenti marittimi sono stati annullati.

Aggiornamenti sull’allerta meteo in Toscana

L’allerta meteo emessa per la Toscana è stata prorogata anche a causa delle abbondanti piogge che hanno colpito la regione nelle ultime 24 ore. Le precipitazioni si sono concentrate su zone già vulnerabili, aggravando una situazione già complessa. La protezione civile ha sottolineato che il livello di rischio adesso si concentra in modo particolare sui corsi d’acqua minori, come l’Ema, il Mugnone e il Terzolle, che si trovano al di sopra dei livelli di guardia. Le province più a rischio comprendono Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara, tutte distinte per i loro corsi d’acqua che potrebbero straripare a causa dell’estesa saturazione del terreno.

Da parte del presidente della Regione, Eugenio Giani, è arrivata la conferma che, al momento, i fiumi principali si mantengono nei limiti di sicurezza. Tuttavia, non si escludono futuri problemi legati a terreni già pesantemente compromessi, dove frane e smottamenti potrebbero verificarsi nelle prossime ore. Le autorità locali sono in continuo contatto con la protezione civile per un monitoraggio costante della situazione.

Zone isolate ed evacuazioni segnalate

Parallelamente a un parziale miglioramento delle condizioni meteorologiche, molte zone della Toscana, in particolare nella Città metropolitana di Firenze, risultano ancora isolate e alcune residenze hanno richiesto evacuazioni. A Marradi, oltre 100 persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni, mentre altre 40 risultano bloccate. Nel comune di Barberino di Mugello, 27 residenti sono stati evacuati nella frazione di Bovecchio.

Anche Dicomano registra pericoli, con circa 40 persone rimaste isolate. Un episodio particolarmente grave ha avuto luogo a Vinci, dove una frana ha intrappolato una donna per ore nel fango fino all’arrivo dei soccorsi. La 48enne è stata portata in un ospedale a Empoli dove è stata dichiarata in buone condizioni, ma questo evento ha richiamato l’attenzione sul rischio di smottamenti in altre aree. Attualmente, in diversi comuni sono ancora vigenti le ordinanze di chiusura delle strade secondarie e le operazioni di monitoraggio da parte dei vigili del fuoco e della protezione civile continuano senza sosta.

Persistenza del rischio frane e cancellazioni dei collegamenti marittimi

Oltre al maltempo che ha interessato la terraferma, anche le coste toscane hanno risentito delle condizioni meteorologiche avverse, complicate da un forte vento di scirocco e da un mare agitato. Di conseguenza, numerosi collegamenti marittimi verso le isole sono stati cancellati. Nella giornata di sabato, quasi tutte le corse tra Piombino e Portoferraio, sull’Isola d’Elba, e tra Porto Santo Stefano e l’Isola del Giglio sono state annullate, creando disagi per pendolari e turisti.

Secondo le previsioni meteo, il vento forte persisterà per tutto il fine settimana, rendendo la vita difficile ai residenti. Le autorità ritengono che un possibile miglioramento si possa verificare solo a partire da lunedì, ma nel frattempo il pericolo di frane rimane elevato, specialmente nelle colline e nelle aree montane della Toscana.

L’attenzione è attualmente rivolta a territori come la Lunigiana, la Garfagnana e la Versilia, aree già soggette a smottamenti nel recente passato. La protezione civile invita la popolazione a limitare gli spostamenti e a seguire scrupolosamente le indicazioni rilasciate dalle autorità competenti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×