Il programma di promozione dell’Abruzzo in Spagna è stato presentato a Pescara, durante una conferenza stampa svolta nella Sala Corradino D’Ascanio del Palazzo del Consiglio regionale, alla presenza di esponenti chiave della Regione Abruzzo e del Consiglio regionale. L’obiettivo è far conoscere la regione e i suoi prodotti, ampliandone la diffusione oltre i confini italiani attraverso eventi che si svolgeranno fino a gennaio 2026.
Dettagli del programma e collaborazione con l’ambasciata d’italia a madrid
La promozione dell’Abruzzo nel mercato spagnolo nasce da un’intesa con l’ambasciata d’Italia a Madrid. Questa collaborazione punta a creare una serie di eventi a scadenza programmata, che combinano aspetti economici, commerciali, culturali e sociali. Tra le prime occasioni ufficiali per celebrare la regione ci sarà la Festa della Repubblica italiana, il 2 giugno, che verrà festeggiata in Spagna con iniziative specifiche.
Il progetto prevede non solo l’organizzazione di eventi pubblici e occasioni culturali ma anche attività che coinvolgono realtà economiche e produttive abruzzesi. A supporto, sono attivi la Regione Abruzzo e l’associazione degli abruzzesi in Spagna, chiamata “Casa Abruzzo”. Questi soggetti si impegnano affinché le attività abbiano impatto sul territorio e valorizzino il sistema produttivo locale.
Leggi anche:
Confronto con il modello spagnolo nelle politiche di sviluppo rurale
Un punto chiave del progetto riguarda lo scambio di esperienze tra Abruzzo e Spagna, soprattutto nell’ambito dello sviluppo rurale. Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’agricoltura, ha sottolineato come “il confronto con il sistema spagnolo possa fornire spunti per migliorare l’efficacia delle misure di sviluppo locale.”
Le iniziative riguardano, in particolare, la gestione dei GAL e le strategie per le aree interne, temi su cui la Regione Abruzzo sta già lavorando. L’interazione con realtà spagnole permette così di affinare strategie e strumenti, favorendo una crescita equilibrata dei territori rurali e delle produzioni agricole, con l’intento di superare difficoltà storiche legate all’isolamento.
Obiettivi di visibilità e valorizzazione dell’abruzzo nel mercato internazionale
L’iniziativa punta a far uscire l’Abruzzo da un certo isolamento, portando la regione ad affermarsi a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è mettere in luce le qualità delle aziende, dei prodotti e del territorio, con l’intento di attirare nuovi mercati e favorire il riconoscimento oltre i confini italiani.
Imprudente ha ricordato l’importanza di questa occasione come “un’opportunità da sfruttare pienamente”, invitando tutti gli attori coinvolti a collaborare senza distinzioni. La promozione cui si lavora è intesa come un impegno collettivo che coinvolge l’intera regione e i suoi rappresentanti all’estero, in particolare gli abruzzesi residenti in Spagna. Il progetto dovrebbe contribuire a rafforzare l’immagine dell’Abruzzo come terra dai prodotti autentici e dalle tradizioni vive, capace di farsi spazio in contesti nuovi e competitivi.