Projenia SCS ottiene la certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere in un settore in evoluzione

Projenia SCS ottiene la certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere in un settore in evoluzione

Projenia SCS ottiene la certificazione UNI PdR 125:2022, attestando il suo impegno per la parità di genere e l’uguaglianza nel lavoro, con oltre il 75% di dipendenti donne.
Projenia SCS ottiene la certif Projenia SCS ottiene la certif
Projenia SCS ottiene la certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere in un settore in evoluzione - Gaeta.it

Nel contesto attuale, dove la parità di genere è al centro dell’attenzione sociale e politica, Projenia SCS si distingue con l’ottenimento della certificazione UNI PdR 125:2022. La società, attiva nel terzo settore e con un forte impegno verso il miglioramento delle condizioni lavorative per le donne, ha superato il rigoroso processo di audit e ora è ufficialmente accreditata dall’Ente di Certificazione CCQ. Questo traguardo rappresenta un importante passo avanti per l’azienda, che adotta pratiche aziendali mirate a ridurre il divario di genere e promuovere l’uguaglianza nel mondo del lavoro.

Impegno per la parità di genere

L’accreditamento nella certificazione di genere testimonia l’approccio di Projenia nella valorizzazione del lavoro femminile. Luca Mauriello, CEO e Founder della società, sottolinea come questo riconoscimento vada oltre un semplice attestato. È la dimostrazione che credere nelle potenzialità femminili porta a risultati concreti e tangibili. Projenia ha perciò estremamente puntato sulle donne, registrando attualmente oltre il 75% di dipendenti di sesso femminile. La missione aziendale non si limita a garantire occupazione ma si estende anche al miglioramento delle condizioni lavorative, concentrandosi su retribuzioni e opportunità di carriera e cercando di bilanciare le esigenze della vita lavorativa con quelle personali.

L’azienda non solo si impegna per equità retributiva, ma si fa portavoce attiva nel cercare di abbattere stereotipi di genere nel contesto lavorativo. L’esperienza e le competenze delle sue collaboratrici, tutte assunte con contratti sia a tempo indeterminato che determinato, sono un valore aggiunto per l’organizzazione, impattando positivamente i risultati finali e la reputazione dell’azienda. Due donne ricoprono ruoli dirigenziali, mentre tutto il Consiglio d’Amministrazione è composto per due terzi da professioniste donne, il che testimonia una chiara propensione alla leadership femminile e alla diversità nei processi decisionali.

La storia di Projenia SCS

Fondata nel settembre 2008, Projenia è un’impresa di engineering specializzata nella finanza agevolata e nei contributi a fondo perduto. L’iniziativa è il risultato della sinergia tra un commercialista, un architetto e un ingegnere, unita alla necessità di fornire competenze specifiche a enti pubblici e imprese. Grazie a progetti di sviluppo locale, si è creata una rete di talenti capaci di affrontare con successo le sfide connesse alla gestione di fondi europei, offrendo consulenze altamente specializzate.

La decisione del management, all’inizio del 2010, di espandere le attività coinvolgendo anche giovani professionisti di varie discipline ha rappresentato una mossa strategica. Questo approccio ha conferito a Projenia una struttura multidisciplinare, capace di rispondere a esigenze diverse e complesse tramite la creazione e l’adattamento di conoscenze. Competenze acquisite in ambiti quali scienze politiche, economia, sociologia e comunicazione, si sono integrate armoniosamente nella mission aziendale, conducendo a un’efficace progettazione di servizi dedicati ai clienti.

Evoluzione e obiettivi di crescita

Nel 2013, Projenia ha ottenuto un’importante iscrizione all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, un riconoscimento del suo impegno nella promozione della ricerca e nell’innovazione sociale. A partire da febbraio 2021, l’azienda ha ampliato significativamente il suo oggetto sociale, trasformandosi in una Cooperativa Sociale di tipo misto, con l’obiettivo di rafforzare i servizi in materia di politica attiva del lavoro, orientamento, e formazione. Queste iniziative sono mirate a combattere la dispersione scolastica e a favorire l’inserimento lavorativo di categorie svantaggiate, un impegno che rappresenta una parte centrale della strategia di sviluppo di Projenia.

Con il Decreto Dirigenziale n.°507 del 6 maggio 2021, Projenia è stata iscritta nella Sezione A dell’Albo Regionale delle Cooperative Sociali della Campania. A questa iscrizione è seguita, con il D.D. n.°410 del 16 maggio 2023, la registrazione anche nella Sezione B, ampliando ulteriormente il raggio d’azione della cooperativa. Questo consolidamento delle posizioni e dei servizi di Projenia è indicativo di un percorso che si muove verso un ruolo sempre più centrale nel panorama sociale e lavorativo del territorio, confermando l’importanza di una gestione inclusiva e attenta alle diversità di genere.

Change privacy settings
×