Lo Ski Stadium di Bormio, insieme allo Ski Park, rappresenta una delle opere chiave per le Olimpiadi Invernali del 2026. Il cantiere, gestito da Cal , ha mostrato progressi significativi, con un avanzamento rispettivamente del 35% e del 32% a febbraio. La visita del sottosegretario Alessandro Morelli, accompagnato da Claudia Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione Lombardia, e il sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, ha confermato il rispetto di un cronoprogramma più rapido rispetto alle previsioni iniziali.
Dettagli sull’investimento e le opere in corso
Il totale degli investimenti per le opere relative allo Ski Stadium e allo Ski Park ammonta a circa 21,3 milioni di euro. Di questi, 12,95 milioni di euro sono destinati allo Ski Stadium, mentre 8,35 milioni di euro riguardano il Bormio Ski Park. Gran parte delle spese è coperta da finanziamenti di Regione Lombardia, con il supporto del Comune di Bormio.
Il progetto dello Ski Stadium, curato dall’impresa valtellinese Costruzioni Cerri, è stato avviato nell’aprile 2024, addirittura due mesi prima rispetto a quanto pianificato. Questo stadio sarà il fulcro delle competizioni per gli sport invernali, offrendo strutture moderne e funzionali agli atleti.
Parallelamente allo Ski Park, che prevede l’adeguamento delle strutture per attività sportive, è stato realizzato anche un intervento per la costruzione di una passerella ciclopedonale sul torrente Frodolfo. Questa passerella non solo migliorerà l’accessibilità nell’area, ma contribuirà anche alla creazione di una rotatoria collegata, finalizzata a fluidificare il traffico nel centro di Bormio e a mitigare l’inquinamento atmosferico.
Obiettivi e impatti delle opere sul territorio
Le opere in fase di realizzazione non sono destinate unicamente a garantire il successo delle Olimpiadi del 2026, ma puntano a lasciare un’eredità duratura per la comunità locale. Lo sottolinea il sottosegretario Morelli, evidenziando come questi investimenti non solo miglioreranno l’esperienza olimpica, ma contribuiranno a sostenere la competitività economica e attrattività turistica della Valtellina. La presenza di infrastrutture sportive e di supporto moderne è un fattore chiave per attirare eventi futuri e turisti.
Così, mentre Bormio si prepara a ospitare numerosi eventi prestigiosi legati alle Olimpiadi Invernali, le nuove costruzioni rappresentano anche un passo avanti verso la creazione di un ambiente più sostenibile e vivibile. La grande squadra olimpica, composta da vari attori, sta lavorando in sinergia per garantire risultati rapidi e di alta qualità per la comunità e per i visitatori.
Con la continua accelerazione dei lavori, le aspettative sono elevate. La città si prepara ad accogliere non solo gli sportivi in arrivo da tutto il mondo, ma anche i turisti, promettendo un’esperienza unica in uno dei panorami più affascinanti delle Alpi.