Il 19 maggio del 2025 si presenta con una serie di appuntamenti in tutta Italia e nel mondo, che coprono temi dalla politica alla cultura, passando per iniziative sociali e incontri internazionali. Le principali città italiane ospiteranno eventi decisivi per le istituzioni, per la mobilitazione civica e per la promozione di progetti sociali e culturali. Nel contempo, sui palcoscenici esteri sono previsti incontri politici di rilievo, tra cui una telefonata tra ex leader americani e russi e un vertice importante a Londra. Si tratta di giornate dense di impegni e occasioni di dialogo su più livelli, con protagonisti istituzioni, associazioni, movimenti e personalità pubbliche.
Eventi istituzionali e incontri a venezia e roma
A Venezia, Palazzo Ducale si prepara a ospitare alle 11.30 il festival delle Regioni e delle Province autonome, appuntamento con la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente della Camera Lorenzo Fontana. L’incontro sarà un momento di dibattito e confronto tra rappresentanti regionali su temi di interesse territoriale.
Nel capoluogo romano, Palazzo Chigi accoglie nella mattinata il Consiglio dei ministri, appuntamento fondamentale per le decisioni di governo. Sempre a Roma, nel pomeriggio dalle 17.00, si terrà in piazza Vittorio Emanuele II la maratona organizzata dalla Cgil, dal titolo “Il voto è libertà !”. All’evento parteciperanno il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, il segretario di +Europa Riccardo Magi, insieme a rappresentanti di Pd, M5s e Avs. La mobilitazione mira a contrastare l’astensionismo in vista del referendum.
Leggi anche:
Contemporaneamente, alle 11.30 davanti alle sedi della Rai è prevista una protesta promossa dal Pd per la campagna elettorale referendaria, con lo slogan “Spegniamo TeleMeloni, accendiamo la democrazia”. Questa iniziativa di mobilitazione si svolgerà anche in altre città italiane e richiama l’attenzione sull’informazione pubblica durante il periodo elettorale.
Sempre a Roma, presso l’Ordine dei Giornalisti in via Sommacampagna 19, si terrà un incontro dalle 9.00 sul tema “Verità su Gaza, giornalisti uccisi e stragi ignorate, stop al blackout mediatico”. L’evento è organizzato da Controcorrente Lazio, Articolo 21 e Amnesty International Italia e intende denunciare la situazione dei reporter e delle vittime nell’area del conflitto.
Forum pa 2025: tecnologie e relazioni nella pubblica amministrazione
Il 19 maggio la capitale accoglie anche il Forum PA 2025 a Palazzo dei Congressi. L’appuntamento apre alle 9.00 con il titolo “Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni”. Il programma conta la partecipazione di diversi ministri: Paolo Zangrillo , Gilberto Pichetto Fratin , Matteo Piantedosi , Giuseppe Valditara e Daniela Santanchè . Sono presenti anche i sottosegretari Martina Butti, Simone Morelli e Paola Barachini, oltre al presidente Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Nel pomeriggio, dalle 14.00, è previsto un incontro con la direttrice dell’Agenzia del Demanio, Maria Dal Verme. Il forum è un’occasione per discutere di innovazioni tecnologiche che coinvolgono il funzionamento delle istituzioni pubbliche, con particolare attenzione ai rapporti tra cittadini e amministrazioni.
Assemblea confindustria moda a milano e presentazione progetto sportivo
A Milano, Palazzo Mezzanotte ospita alle 16.30 l’Assemblea generale di Confindustria Moda, durante la quale si eleggerà il nuovo presidente. Interverrà Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, per introdurre i lavori dell’assemblea che rappresenta un appuntamento cruciale per il settore tessile e della moda, pilastro dell’economia italiana.
Nella stessa città , al Teatro Puntozero Beccaria presso l’Istituto penale per i minorenni, alle 17.30 si terrà la presentazione di “Play for the Future”. Il progetto è una collaborazione tra Fondazione Milan, Fondazione Cdp, il ministero della Giustizia, la Federazione italiana gioco calcio e il ministro della Giustizia Carlo Nordio. L’iniziativa mira a sostenere percorsi di inclusione sociale dei giovani attraverso lo sport, con particolare attenzione ai minori in situazioni di disagio.
Appuntamenti culturali e vertici internazionali di rilievo
A Venezia, la Casa dei Tre Oci ospiterà alle 18.30 la presentazione del libro del ministro della Cultura Gennaro Giuli, intitolato “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente”. Sarà presente anche il presidente della Biennale di Venezia, Alex Buttafuoco. Il volume esplora dimensioni spirituali legate al patrimonio artistico e culturale.
Sul piano internazionale, il 19 maggio vedrà una telefonata fra Donald Trump e Vladimir Putin. L’ex presidente degli Stati Uniti e il leader russo si confronteranno su temi di attualità nelle loro rispettive aree. Nel Regno Unito, a Londra, è in programma un vertice fra governo britannico e Unione europea per discutere sulle relazioni post-Brexit, con il primo ministro Keir Starmer che guiderà i negoziati per il Regno Unito.
Infine, a Ginevra si apre l’Assemblea mondiale della Sanità organizzata dall’Oms. L’evento riunisce delegati da vari Paesi per affrontare strategie globali su salute pubblica, politiche sanitarie e emergenze.
Il 19 maggio si configura dunque come una giornata di decisioni politiche, mobilitazioni sociali e incontri importanti sia a livello locale che internazionale. Un calendario che riflette le molteplici sfide e i dibattiti in corso nel 2025.