Oggi, 24 ottobre, l’Italia celebra la prima Giornata nazionale delle Pubbliche assistenze, una ricorrenza istituita per riconoscere l’inestimabile contributo che l’Associazione nazionale Pubbliche assistenze (Anpas) offre al paese da oltre 120 anni. Con più di 100mila volontari e 5mila dipendenti impegnati quotidianamente, Anpas è un pilastro del primo soccorso e delle attività di protezione civile su tutto il territorio italiano.
L’evento, promosso dal senatore Guido Quintino Liris, ha preso il via con una conferenza stampa presso il Senato, dove sono intervenuti anche esponenti di spicco come Niccolò Mancini, presidente nazionale di Anpas.
L’importanza del volontariato nelle attività di primo soccorso e protezione civile
Fondata subito dopo l’Unità d’Italia, Anpas ha costruito una rete straordinariamente capillare di servizi grazie ai suoi 939 presidi locali e ai 500mila soci. L’associazione svolge un ruolo fondamentale in ambito assistenziale e sanitario, ed è parte integrante del Comitato delle Associazioni nazionali di Protezione civile, in collaborazione con il Dipartimento nazionale della Protezione civile.
Leggi anche:
“Le attività di primo soccorso non solo garantiscono sicurezza ai cittadini, ma rappresentano una presenza costante sul territorio italiano,” ha dichiarato il senatore Liris. Egli ha sottolineato come i numeri dell’associazione dimostrino il suo impegno straordinario nel fornire aiuto e supporto agli italiani e come, in oltre un secolo di attività, Anpas abbia costruito una rete efficace e capillare.
Un tributo ai volontari: la forza di Anpas secondo il presidente Mancini
“Il mio più profondo ringraziamento va a tutti i volontari, la vera forza di Anpas,” ha affermato Niccolò Mancini durante il suo intervento. La Giornata nazionale delle Pubbliche assistenze è infatti dedicata a loro, a chi ogni giorno dedica alla comunità tempo, competenze e cuore. Mancini ha spiegato come questa celebrazione sia un’occasione per riconoscere il ruolo cruciale del volontariato nella società italiana, un valore che va oltre il semplice atto di donare: “Il volontariato è un gesto di solidarietà e appartenenza, un pilastro di responsabilità sociale.”
I monumenti italiani si tingono di arancione: un simbolo di gratitudine
Per rendere omaggio ai volontari, in molte città italiane i monumenti si illumineranno di arancione, colore simbolo di Anpas. “Questo gesto simbolico,” ha spiegato Mancini, “è un segno visibile dell’impegno collettivo e della vicinanza della comunità ai valori che Anpas rappresenta.” Il colore arancione simboleggia la solidarietà e la dedizione dei volontari, un vero e proprio cuore pulsante dell’associazione.
Guardare al futuro con fiducia e collaborazione istituzionale
Con una storia di oltre 120 anni, Anpas continua a guardare al futuro con ottimismo e determinazione. Mancini ha concluso il suo intervento esprimendo la volontà di rafforzare il dialogo con le istituzioni per continuare a costruire una società più giusta, dove la solidarietà sia alla base dell’azione quotidiana. “Sono convinto che, grazie alla collaborazione con le istituzioni e all’insostituibile contributo dei volontari, Anpas potrà fare ancora di più per il bene della nostra comunità,” ha dichiarato.