Con l’arrivo della settimana di Ferragosto, il traffico sulle strade italiane, in particolare in Veneto, si appresta a raggiungere un picco significativo. Si prevede un intenso afflusso di automobilisti, principalmente diretti verso le mete turistiche del litorale adriatico e della zona di Trieste. Nel contesto di questo afflusso, si stima il transito di oltre 1.350.000 veicoli, confermando l’importanza di monitorare attentamente la situazione per garantire viaggi sicuri e fluidi.
I numeri del traffico previsto
Previsioni per il weekend
Secondo i dati forniti da Cav, le principali arterie autostradali che gestiscono il traffico in Veneto – come l’A4 Padova-Venezia, il Passante di Mestre e la Tangenziale di Mestre – sono attese a un notevole incremento del transito veicolare. Solo nel prossimo fine settimana, si prevede un’affluenza di circa 680.000 vetture. Inoltre, la giornata di domani è destinata a registrare il maggior volume di traffico, con oltre 230.000 veicoli in transito. Le giornate di venerdì e sabato vedranno un accentuato flusso di automobilisti diretti verso Trieste e le località marine, che saranno caratterizzate da un bollino rosso che indica un traffico intenso.
Tendenze del traffico straordinario
L’analisi dei flussi di traffico tiene conto anche del weekend precedente e dei dati dell’anno scorso, evidenziando una continuità nei comportamenti degli automobilisti. Il traffico nella giornata di giovedì, infatti, ha già mostrato segni di sostenuto afflusso, in parte per le partenze anticipate e il passaggio di mezzi pesanti, un fattore che influisce anche sulla sicurezza e fluidità della circolazione.
Leggi anche:
Divieto di circolazione dei mezzi pesanti
Dettagli sul divieto
Per garantire una maggiore fluidità del traffico durante il periodo di peak, è stato istituito un divieto temporaneo per la circolazione dei mezzi pesanti. Questo provvedimento entrerà in vigore su tutto il territorio nazionale in specifici orari, estendendosi a venerdì 9 agosto dalle 16 alle 22, sabato 10 dalle 8 alle 22 e domenica 11 dalle 7 alle 22. Anche il giorno di Ferragosto, il divieto sarà attivo dalle 7 alle 14, per poi ripetersi il fine settimana successivo con orari simili.
Impatti attesi
L’obiettivo di queste restrizioni è garantire che le famiglie e i turisti possano raggiungere senza intoppi le loro destinazioni estive. Le autorità stradali prevedono che l’assenza di grandi mezzi pesanti potrà alleviare il congestionamento e ridurre i rischi di incidenti, creando un ambiente di guida più sicuro per tutti.
I rientri post-festivi
Traffico in direzione Milano
A partire dalla fine del lungo ponte di Ferragosto, prevista per il weekend successivo, i rientri inizieranno a manifestarsi. Il traffico in direzione Milano è previsto essere particolarmente intenso con bollini rossi programmati per le giornate del 17 e 18 agosto, indicativi di un traffico alto. Nelle giornate di rientro, si prevedono innovazioni con bollini gialli per il 16 e il 19, evidenziando un traffico sostenuto ma non necessariamente critico.
Considerazioni sulle partenze e i rientri
Questo scenario di traffico intenso è tipico per il periodo post-festivo, dove molte famiglie si preparano a tornare alle proprie occupazioni quotidiane, lasciando le località turistiche. Il bilancio complessivo di queste due fasi evidenzia come il periodo di Ferragosto possa portare a un significativo carico sulle infrastrutture stradali, richiedendo un monitoraggio costante da parte delle autorità preposte.
Un’estate in movimento si prepara a caratterizzare le strade italiane, con gli spostamenti che sono, e saranno, un elemento centrale dell’agenda di note.