Previsioni ottimistiche per i consumi natalizi: spese in crescita e aumento del turismo

Previsioni ottimistiche per i consumi natalizi: spese in crescita e aumento del turismo

Le festività natalizie portano ottimismo tra i commercianti, con previsioni di spesa in crescita del 6% e un aumento significativo nel turismo, sostenuti dalle tredicesime e da acquisti anticipati.
Previsioni Ottimistiche Per I Previsioni Ottimistiche Per I
Previsioni ottimistiche per i consumi natalizi: spese in crescita e aumento del turismo - Gaeta.it

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, i commercianti esprimono attese positive riguardo ai consumi. Secondo il Centro Studi di Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, si prevede che le spese totali, stimabili attorno ai 5 miliardi di euro, saliranno del 6% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è principalmente sostenuto dalle tredicesime, che incoraggeranno tanti a dedicarsi agli acquisti festivi.

Il ruolo della tredicesima nell’aumento dei consumi

A fronte di un notevole 64% delle spese destinate a pagamenti ordinari come le spese per la salute, l’istruzione e le tasse, si prevede comunque una spesa significativa di circa 1 miliardo e 236 milioni di euro per acquisti durante questo periodo, una crescita del 11,3% rispetto ai dati dell’anno passato. Queste cifre si sommano a ulteriori 406 milioni che verranno utilizzati per viaggi e vacanze, evidenziando una tendenza crescente verso la mobilità anche durante le feste.

Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio, ha sottolineato ulteriormente come il turismo rappresenti un aspetto importante per il mese di dicembre, con previsioni di un notevole aumento delle presenze rispetto ai registri dell’anno precedente. Questa affermazione è supportata dai dati, che anticipano una crescita del 18,5% nel numero dei turisti, con un fatturato stimato che supera i 561 milioni di euro, in aumento del 14,7% rispetto al passato.

Andamento della spesa per spettacoli e pranzi festivi

L’analisi continua con un leggero incremento della spesa per spettacoli, con un totale di 67 milioni di euro rispetto ai 66 milioni dell’anno scorso. Nel contesto locale, si nota però una diminuzione delle spese destinata a pranzi o cene festive, scendendo a 97 milioni rispetto ai 98 milioni precedenti. Il sondaggio intitolato “Natale in famiglia”, condotto tra 653 individui attraverso piattaforme social, ha rivelato che il 94% delle famiglie prevede di trascorrere il pranzo di Natale a casa.

Significativi aumenti nel valore delle tredicesime, che in Lombardia ammontano a 10 miliardi e 22 milioni con un incremento del 5,2%, nonché nelle pensioni, che vedono un incremento dell’8,2% con oltre 4 miliardi in totale, incentivano i consumi. Il profilo del consumatore milanese rivela che la maggior parte prevede di spendere tra 100 e 300 euro , il 14% al di sotto dei 100 euro, il 26% tra i 300 e 500 euro, un altro 14% tra 500 e 1000 euro e il 4% oltre i 1000 euro.

Le preferenze di spesa e i regali più richiesti

Quando si tratta di regali, le scelte più popolari tra i consumatori milanesi evidenziano gusti distintivi: il 16% opterà per abbigliamento, il 14,8% per enogastronomia, mentre i libri e gli eBook rappresentano l’8,3% delle preferenze. Segue la categoria della casa con l’8,2% e i giochi con l’8,1%.

Gabriel Meghnagi, vicepresidente di Confcommercio, ha notato che le spese in vista del Natale sono già cominciate, complici le promozioni del Black Friday. L’investimento delle tredicesime nei consumi è percepito come un fattore chiave a supporto del commercio, in particolare per le piccole e medie attività che terranno alto il fatturato in questo mese cruciale per le vendite. La rete dei negozi di prossimità beneficerà in modo particolare di questo clima di spesa.

Le attese di crescita nei consumi natalizi, unite all’incremento del turismo, segnalano un mese di dicembre promettente per le attività commerciali. Le dinamiche coinvolte nel Natale di quest’anno rappresentano un’opportunità importante per il rilancio del settore, fondamentale anche per il tessuto economico locale.

Change privacy settings
×