A Teramo, l’ombra del passato si fa luce su un’affascinante pagina di storia grazie a un evento che promette di catturare l’attenzione della comunità. Giovedì 20 febbraio alle ore 10:30, l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “Pascal Forti” ospiterà la presentazione del libro “Il podestà Umberto Adamoli che salvò gli ebrei”. Questo importante evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Teramo e in collaborazione con le associazioni “Memoria e Progetto” e “Teramo Nostra”, è l’occasione perfetta per riflettere su un tema di rilevanza storica e umana.
Un riconoscimento importante: Adamoli “Giusto tra le Nazioni”
Questa iniziativa si colloca in un momento significativo, in quanto Umberto Adamoli è stato recentemente onorato con il titolo di “Giusto tra le Nazioni” da parte di “Yad Vashem”, l’ente dedicato alla memoria della Shoah situato a Gerusalemme. La cerimonia di riconoscimento ha avuto luogo il 30 gennaio 2025 a Teramo, commemorando l’eroismo di Adamoli durante il periodo buio della Seconda Guerra Mondiale, in particolare tra il 1943 e il 1944. La riconoscenza attribuitagli sottolinea l’importanza della memoria storica e il dovere di non dimenticare le ingiustizie del passato.
Il libro, risultato di un costante impegno educativo da parte degli studenti del Liceo Classico di Teramo, riunisce il lavoro svolto dal 2014 al 2024, riportando alla luce i diversi aspetti della vita e dell’operato di Adamoli. Gli studenti sono stati coinvolti in un percorso didattico che ha dato loro l’opportunità di esplorare il contesto storico in cui operò il podestà e di confrontarsi con le questioni legate alla memoria e alla dignità umana.
Leggi anche:
Un momento di riflessione e apprendimento
L’evento rappresenterà anche un’importante occasione di riflessione per le classi del terzo anno liceale, che metteranno in luce la figura di Adamoli e le sue azioni coraggiose nel periodo della persecuzione nazifascista. Attraverso racconti, discussioni e presentazioni, gli studenti offriranno al pubblico un’analisi profonda e personale che mette in evidenza il valore degli atti di coraggio e solidarietà in un’epoca di oscuro fanatismo.
L’incontro sarà arricchito dalla presenza di ospiti illustri, tra cui S. E. il Prefetto Dott. Fabrizio Stelo, il Sindaco di Teramo Dott. Gianguido D’Alberto, e il Presidente del Consiglio Comunale Prof. Alberto Melarangelo. L’intervento della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Letizia Fatigati, e del Prof. Roberto Ricci, docente di Storia e Filosofia, aggiungerà valore all’evento, permettendo alla comunità di confrontarsi e dialogare su questi temi fondamentali.
La comunità in prima linea
La presentazione di questo libro non è solo un semplice atto di commemorazione, ma un’appassionata chiamata all’azione per tutta la comunità teramana. Le storie di coraggio e umanità, come quella di Adamoli, sono strumenti potenti per insegnare le generazioni future sui pericoli dell’indifferenza e della discriminazione. La presenza di associazioni locali e delle autorità sottolinea la volontà di mantenere viva la memoria storica e di promuovere valori come tolleranza e rispetto.
L’appuntamento del 20 febbraio a Teramo non è solo un momento di presentazione, ma rappresenta anche il tentativo di costruire un futuro migliore attraverso la conoscenza del passato. La comunità è quindi invitata a partecipare attivamente, per riscoprire e onorare una figura storica che merita di essere ricordata e celebrata.