Presentazione del volume 'Perdono e Perdonanza': il cardinale Reina all'Aquila il 8 marzo 2025

Presentazione del volume ‘Perdono e Perdonanza’: il cardinale Reina all’Aquila il 8 marzo 2025

Il cardinale vicario Baldassarre Reina presenterà il volume “Perdono e Perdonanza” all’Aquila l’8 marzo 2025, unendo comunità ecclesiale e civile in preparazione al Giubileo 2025.
Presentazione Del Volume 27Perd Presentazione Del Volume 27Perd
Presentazione del volume 'Perdono e Perdonanza': il cardinale Reina all'Aquila il 8 marzo 2025 - Gaeta.it

Il cardinale vicario della Diocesi di Roma, Baldassarre Reina, si prepara ad un’importante visita all’Aquila per la presentazione del volume intitolato ‘Perdono e Perdonanza – Verso il Giubileo 2025’. Questo evento, che avrà luogo sabato 8 marzo 2025, si svolgerà nell’Aula magna Benedetto XVI dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio. Il volume, realizzato in stretta collaborazione con il cardinale Giuseppe Petrocchi, raccoglie le riflessioni e i testi redatti dall’arcivescovo emerito nel corso del suo ministero a L’Aquila.

Dettagli dell’evento: un incontro di significato

La presentazione è fissata per le ore 10 e rappresenta un’importante occasione di incontro tra la comunità ecclesiale e i cittadini aquilani. Il volume ‘Perdono e Perdonanza’ offre una selezione dei testi composti da Petrocchi durante i suoi undici anni di servizio nella diocesi. Questi testi riflettono sul tema della Perdonanza Celestiniana, un argomento di grande rilevanza spirituale e culturale per la comunità locale, connectando così il passato con il futuro del Giubileo previsto nel 2025. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare i messaggi dell’arcivescovo rivolti a entrambe le comunità, quella ecclesiale e quella civile. L’importanza di questo incontro è accentuata dalla presenza del cardinale Reina, che, come vicario della Diocesi di Roma, porta con sé un messaggio di unità e di collegamento tra le diverse realtà della Chiesa.

Contenuti del volume: riflessioni e messaggi

Il volume ‘Perdono e Perdonanza’ non si limita a una mera raccolta di scritti, ma rappresenta un documento prezioso che raccoglie le omelie e i discorsi fatti dal cardinale Petrocchi durante le celebrazioni significative, come la chiusura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Questo atto tradizionale ha un grande significato religioso, poiché simboleggia il perdono e la riconciliazione, valori centrali nella tradizione cattolica. Inoltre, il libro include anche il saluto inviato da Petrocchi a Papa Francesco durante la visita pastorale avvenuta all’Aquila nel 2022 per la Perdonanza, e l’omelia tenuta su invito dell’arcivescovo Antonio D’Angelo in occasione dell’apertura della Porta Santa.

L’importanza del cardinale Petrocchi e il legame con Roma

L’iniziativa editoriale promossa dall’Arcidiocesi riveste particolare significato non solo per la città dell’Aquila, ma anche per il legame tra l’evento della Perdonanza e il Giubileo che si svolgerà a Roma. L’arcivescovo Antonio D’Angelo ha sottolineato come la presenza del cardinale Reina all’evento rappresenti non solo un onore, ma anche un rafforzamento del legame spirituale e culturale tra le due città. Secondo D’Angelo, le parole del Pontefice nella Bolla di indizione del Giubileo 2025, dal titolo ‘Spes non confundit’, evidenziano l’importanza di queste celebrazioni e la necessità di mantenere vivo il messaggio di speranza e perdono che caratterizza entrambe le occasioni, la Perdonanza di Celestino V e il Giubileo romano.

L’interesse per questa presentazione è inoltre un segno dell’affetto e del rispetto verso la figura di Petrocchi, che ha svolto un importante ministero episcopale a L’Aquila dal 2013 fino allo scorso anno, rappresentando un punto di riferimento per la comunità locale. L’evento si preannuncia come un momento significativo per rafforzare la fede e la solidarietà tra i membri della Diocesi e per rinnovare il legame con le tradizioni religiose che configurano l’identità della città.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×