Presentazione del libro "viaggio nell’arte delle stelle" durante la mostra di robert hromec a latina

Presentazione del libro “viaggio nell’arte delle stelle” durante la mostra di robert hromec a latina

La mostra di robert hromec a latina ospita la presentazione del libro di giorgio agnisola “viaggio nell’arte delle stelle”, che esplora il simbolismo celeste nell’arte attraverso i secoli.
Presentazione Del Libro 22Viagg Presentazione Del Libro 22Viagg
La mostra "Tra cuore e ragione" di Robert Hromec ospita la presentazione a Latina del libro "Viaggio nell’arte delle stelle" di Giorgio Agnisola, che esplora il simbolismo delle stelle nell’arte attraverso i secoli, unendo cultura, filosofia e misticismo. - Gaeta.it

La mostra “Tra cuore e ragione” dell’artista slovacco robert hromec offre un’occasione per scoprire anche l’opera del critico d’arte giorgio agnisola, che mercoledì 14 maggio alle 18 ha presentato a latina il suo nuovo libro “viaggio nell’arte delle stelle” edito da donzelli. Il testo attraversa secoli di rappresentazioni delle stelle nell’arte e racconta come questi fenomeni celesti abbiano influenzato la cultura, la religione e la filosofia lungo il tempo.

Le rappresentazioni delle stelle nell’arte attraverso i secoli

In “viaggio nell’arte delle stelle” agnisola conduce il lettore a osservare il cielo notturno e a riflettere sulle emozioni che evoca. Il volume riunisce aneddoti e un ricco apparato illustrativo che mostrano come l’uomo abbia dato significato ai corpi celesti e a fenomeni come eclissi e comete. Dall’antichità fino all’epoca moderna, le stelle sono state fonte di ispirazione artistica e simbolica. L’autore spiega come diversi contesti storici abbiano interpretato questi segni del cielo come messaggi religiosi, filosofici o sociali.

Traduzione artistica e simbolismo

Il libro si concentra inoltre su come questi temi vengano tradotti in dipinti, sculture e altre forme d’arte, indagando i sentimenti e le idee che animano tali creazioni. Tutto invita a uno sguardo oltre l’orizzonte quotidiano, rivolto al firmamento, elemento ricorrente di misticismo e contemplazione nell’arte.

La presentazione del libro e i protagonisti dell’evento a latina

L’appuntamento nella città pontina ha visto la partecipazione del dottor domenico d’amato, socio fondatore e past president dell’associazione pontina di astronomia. La moderazione è stata affidata alla giornalista ilaria ferri, nota in ambito culturale locale. Inoltre, è stato disponibile un book corner curato dalla libreria tutto scuola sicconi di latina, dove i visitatori hanno potuto acquistare l’opera di agnisola.

L’incontro si è svolto all’interno della cornice della mostra “Tra cuore e ragione”, che resta aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 25 maggio. La mostra presenta le opere di robert hromec, proponendo un dialogo tra sentimento e riflessione.

Dettagli dell’esposizione

Biografia e carriera di giorgio agnisola

Giorgio agnisola è critico d’arte e scrittore con una lunga esperienza nell’arte moderna e contemporanea. Ha lavorato come consulente per mostre di rilievo internazionale, curandone gli aspetti scientifici. Docente emerito di arte sacra e beni culturali presso la pontificia facoltà dell’Italia meridionale , agnisola fa parte dell’associazione internazionale critici d’arte e collabora con il quotidiano avvenire nelle pagine culturali.

La sua produzione editoriale include il volume su henri matisse “gioia di vivere. lettere e scritti sull’arte” pubblicato da donzelli nel 2022. Questo libro ha ricevuto il premio montale fuori di casa nel 2024, confermando il valore del suo lavoro nell’ambito dell’arte.

“Il dialogo tra arte e cielo è una costante che attraversa i secoli, offrendoci sempre nuove prospettive di meraviglia e riflessione”, si legge nelle note di presentazione del libro.

Change privacy settings
×