Presentazione del libro di Pierpaolo Palladino a Roma: Una rivisitazione in romanesco di Gogol

Presentazione del libro di Pierpaolo Palladino a Roma: Una rivisitazione in romanesco di Gogol

Presentazione del libro “Gogolle er naso più er Cappotto” di Pierpaolo Palladino, il 8 novembre 2024 a Roma, con interventi di Leone Antenone e Maurizio Rossi, per unire cultura russa e romanesca.
Presentazione Del Libro Di Pie Presentazione Del Libro Di Pie
Presentazione del libro di Pierpaolo Palladino a Roma: Una rivisitazione in romanesco di Gogol - Gaeta.it

Venerdì 8 novembre 2024, dalle 18:00 alle 20:00, si terrà un evento culturale di notevole interesse presso la sede dell’Associazione La Primula, ubicata in via Alfredo Covelli 12/14, nella zona Centocelle – Prampolini di Roma. Durante questa serata, sarà presentato il libro di Pierpaolo Palladino intitolato “Gogolle er naso più er Cappotto”. L’incontro sarà animato da Leone Antenone e Maurizio Rossi, ai quali si uniranno anche gli allievi del corso Duetto in atto, rendendo la serata un momento di interazione e coinvolgimento del pubblico.

Il libro: Gogolle er naso più er Cappotto

Gogolle er naso più er Cappotto” è un’opera che mescola la tradizione letteraria russa con il linguaggio e la cultura romanesca. Pierpaolo Palladino propone una riscrittura delle opere di Nikolaj Gogol, uno degli autori più influenti della letteratura russa, noto per il suo umorismo e il suo acuto senso di critica sociale. Il titolo gioca sul contrasto tra l’universalità delle tematiche gognologhe e la specificità linguistica del romanesco. L’idea di fondo è quella di rendere accessibile e fruibile un grande classico attraverso la coloritura e le sfumature di una lingua viva e pulsante come quella romana.

Gogol visse a Roma nel 1836, un periodo che segnò in maniera fondamentale la sua produzione artistica. Qui incontrò il poeta Giuseppe Gioachino Belli e scrisse parte del suo capolavoro “Le anime morte”, un’opera che esplora la cattiva gestione della nobiltà russa e le contraddizioni sociali del suo tempo. L’adattamento di Palladino rivisita questi temi in un contesto contemporaneo, ponendo l’accento sulle affinità tra la società russa del XIX secolo e quella attuale, unendo culture diverse attraverso il filtro della satira.

Pierpaolo Palladino: Un autore con una carriera variegata

Nato a Napoli nel 1967, Pierpaolo Palladino ha costruito una carriera nel mondo del teatro che riflette la sua passione per la narrazione e la scrittura. Laureatosi in storia del teatro, ha ideato e diretto festival come “Autori per Roma” e “Racconti al parco”, dedicati al teatro di narrazione e alla rilettura di opere classiche in modi originali. La sua collaborazione con diversi teatri, tra cui il Teatro di Roma e lo Stabile di Bolzano, mette in evidenza il suo impegno nella promozione culturale, spesso utilizzando il palcoscenico come un luogo di dialogo e di esplorazione.

Oltre a “Gogolle er naso più er Cappotto”, Palladino ha scritto e interpretato numerosi testi teatrali, tra cui “La battaglia di Roma” e “Sputa la gomma!” che testimoniano la sua versatilità. Le sue opere sono caratterizzate da un forte legame con la cultura romana e una capacità unica di mescolare generi e stili, rendendole accessibili a un pubblico variegato. Ho voluto sottolineare anche i suoi lavori de “Il Pellegrino” e “La Banda”, che dimostrano la sua abilità nel tessere storie che parlano di memoria e identità, rendendo il teatro un potente strumento di riflessione e scoperta.

L’importanza dell’evento

La presentazione di “Gogolle er naso più er Cappotto” non rappresenta solo l’occasione per scoprire l’ultimo lavoro di Palladino, ma è anche un momento per celebrare il connubio tra la grande letteratura e le radici culturali locali. Con la partecipazione di Leone Antenone e Maurizio Rossi, oltre agli allievi, il progetto dell’Associazione La Primula diventa una festa della cultura, un invito a riscoprire Gogol attraverso nuove lenti. Questo genere di eventi promuove la vitalità del teatro e della letteratura, stimolando la riflessione e il confronto, elementi fondamentali per la crescita culturale della comunità.

L’appuntamento si prospetta quindi come un’importante occasione per gli amanti della lettura e del teatro di interagire con opere che combinano il classico e il contemporaneo in un contesto vivace e stimolante. Assistere a questa presentazione può essere un modo per allargare i propri orizzonti culturali e apprezzare la ricchezza del patrimonio letterario, rivisitato con creatività e passione.

Change privacy settings
×