Un evento filatelico ha richiamato questa mattina l’attenzione in piazza Umberto I a lettomanoppello, dove si è tenuta la cerimonia di presentazione del nuovo francobollo dedicato a palazzo de sanctis. Durante la manifestazione è stato attivato un servizio postale temporaneo con l’annullo speciale “primo giorno di emissione”. Erano presenti autorità locali e nazionali, insieme ai responsabili dell’emissione filatelica, che hanno sottolineato il valore culturale legato a questo nuovo pezzo da collezione.
La cerimonia di presentazione a lettomanoppello e le figure coinvolte
La mattinata del 12 luglio 2025 ha visto una piccola piazza Umberto I animarsi per ospitare la presentazione ufficiale di un francobollo dedicato a un monumento storico. Il sindaco Simone Romano D’Alfonso ha aperto l’evento, accompagnato dal deputato della Repubblica Italiana Luciano D’Alfonso, indicati come ospiti d’onore. Ad affiancarli c’erano anche Stefano Masera, a capo della Macro Area Centro, e Roberta Sarrantonio, responsabile commerciale di Filatelia. La loro presenza ha sottolineato la collaborazione tra istituzioni pubbliche e aziende coinvolte nel settore postale e filatelico.
La cerimonia ha previsto anche l’attivazione di un servizio postale temporaneo, attivo esclusivamente in questa giornata, volto a permettere ai collezionisti e ai partecipanti di ottenere il francobollo con l’annullo speciale “primo giorno di emissione”. Questo tipo di annullo, numericamente limitato e riconoscibile, conferisce al proprio francobollo un valore aggiunto, soprattutto in chiave collezionistica. Ecco perché la manifestazione ha raccolto interesse da parte di appassionati e addetti ai lavori.
Leggi anche:
Il francobollo e la sua collocazione nella serie sulle eccellenze del patrimonio culturale italiano
Il nuovo francobollo nato per celebrare palazzo de sanctis è stato emesso dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, che ha autorizzato questa uscita nell’ambito della serie tematica intitolata “le eccellenze del patrimonio culturale italiano”. La serie raccoglie diverse emissioni dedicate a monumenti, opere d’arte, e luoghi simbolo del patrimonio storico e artistico nazionale. Il riconoscimento a palazzo de sanctis si inserisce in questo filone, evidenziando il rilievo culturale dell’edificio.
Palazzo de sanctis, ubicato a lettomanoppello, rappresenta un punto di riferimento storico per la comunità locale e richiama ogni anno numerosi turisti e appassionati di storia. La scelta di dedicare un francobollo a questa struttura facilita la sua visibilità anche oltre i confini territoriali della regione Abruzzo, sottolineandone la rilevanza non solo locale ma italiana. Il francobollo è dunque uno strumento per promuovere e valorizzare la storia italiana attraverso immagini diffuse nel quotidiano, affidandosi al ruolo tradizionale ma ancora efficace della filatelia.
Ruolo della filatelia e delle istituzioni nella promozione culturale
Il coinvolgimento diretto di rappresentanti istituzionali e dirigenti aziendali nel settore filatelico evidenzia come l’emissione di questo francobollo rappresenti un’occasione di promozione culturale e di valorizzazione territoriale. Il Ministero delle imprese e del Made in Italy, promotore della serie sulle eccellenze italiane, mira a far emergere aspetti storici e artistici meno conosciuti attraverso un mezzo di comunicazione tradizionale ma ancora seguito da molte persone.
Il servizio postale temporaneo allestito durante la cerimonia, oltre a favorire la diffusione del francobollo, ha permesso di creare un momento di incontro tra pubblico, istituzioni e filatelici. Qui si è potuto apprezzare come un semplice oggetto di posta diventi strumento di racconto e memoria della cultura italiana. La collaborazione tra enti locali, deputazione nazionale e organizzazione filatelica è un esempio pratico di come iniziative pubbliche possano sostenere la conservazione e la divulgazione della storia.
Giornata di visibilità per palazzo de sanctis
Questa giornata a lettomanoppello va ricordata anche come un’occasione di visibilità per il palazzo de sanctis, reso protagonista da un’immagine riconoscibile e destinata a circolare nelle comunicazioni postali. Il valore simbolico del francobollo emerge non solo nella sua funzione pratica, ma soprattutto nella capacità di mantenere viva l’attenzione sul patrimonio culturale nazionale.