Presentata la pedalata bicincittà bimbimbici 2025 a caserta per promuovere mobilità sostenibile e stili di vita sani

Presentata la pedalata bicincittà bimbimbici 2025 a caserta per promuovere mobilità sostenibile e stili di vita sani

a Caserta l’11 maggio 2025 torna Bicincittà Bimbimbici, pedalata per famiglie e bambini promossa da Uisp, Fiab Caserta in Bici e UNICEF per sensibilizzare su mobilità sostenibile, salute e recupero urbano.
Presentata La Pedalata Bicinci Presentata La Pedalata Bicinci
A Caserta, l’11 maggio 2025 torna Bicincittà Bimbimbici, la pedalata per famiglie e bambini che promuove mobilità sostenibile, salute e stili di vita attivi, con partenza da piazza Gramsci e arrivo al parco ex Macrico, organizzata da UISP, Fiab e UNICEF locale. - Gaeta.it

A Caserta prende il via la nuova edizione di Bicincittà Bimbimbici, la manifestazione ciclistica dedicata alle famiglie e ai bambini prevista per domenica 11 maggio 2025. L’appuntamento, organizzato dalle associazioni Uisp e Fiab con la collaborazione dell’UNICEF locale, mira a sensibilizzare sulla mobilità sostenibile e la salute nei territori casertani, particolarmente colpiti da problemi legati a sedentarietà e obesità infantile.

Dove si svolge la pedalata e i dettagli del percorso

La partenza è fissata alle 9.45 da piazza Gramsci, nel cuore della città di Caserta. Il tragitto coprirà un circuito di circa 6 chilometri, completamente pianeggiante, studiato per essere accessibile a tutti, grandi e piccini. Il percorso si snoda attraverso la rete di piste ciclabili cittadine, permettendo ai partecipanti di muoversi in sicurezza e di godere della città all’ombra della Reggia di Caserta.

Area di arrivo e attività previste

Il punto di arrivo sarà il parco ex Macrico, riaperto al pubblico grazie ai volontari della Fondazione Fratelli Tutti. Qui sarà allestita un’area dedicata con postazioni informative gestite dalle associazioni e dai partner dell’evento. Saranno presenti spazi pensati per accogliere i partecipanti e per diffondere informazioni sui benefici della mobilità in bicicletta e stili di vita salutari. Il parco rappresenta un importante esempio di recupero urbano finalizzato a spazi verdi fruibili e promozione di attività all’aperto.

Le associazioni e le istituzioni coinvolte

L’edizione 2025 di Bicincittà Bimbimbici nasce dalla collaborazione tra Uisp e Fiab Caserta in Bici, con il patrocinio del Comune di Caserta. Il comitato provinciale UNICEF di Caserta sostiene fortemente l’iniziativa, sottolineando l’importanza di educare bambini e famiglie a scelte di vita più sane e rispettose dell’ambiente.

Altre realtà impegnate nel progetto sono l’Osservatorio per la dieta mediterranea, il Consorzio dell’olio dei Monti Tifatini e il Servizio Volontario Giovanile. Questi partner lavorano insieme per offrire un messaggio completo su salute, alimentazione e mobilità. La sinergia tra associazioni sportive, ambientaliste e organizzazioni per l’infanzia evidenzia la volontà di intervenire su più fronti, combinando aspetti sociali e ambientali propri del territorio casertano.

La visione dietro la manifestazione

Bicincittà Bimbimbici non è solo una pedalata, ma una dichiarazione d’intenti nel promuovere un’aria più pulita e città vivibili, soprattutto in una provincia che fatica a contrastare l’aumento della sedentarietà tra i bambini. L’evento serve a dare visibilità alle esigenze di mobilità ciclabile e a diffondere la conoscenza su corretti stili alimentari e attività fisica regolare, aspetti fondamentali per combattere l’obesità infantile.

Il messaggio è rivolto a famiglie, scuole e cittadini in generale. Incentivare il bike to school e il bike to work diventa una strada concreta per migliorare la qualità della vita nella città e nei dintorni, con un impatto diretto sulla salute pubblica e sull’ambiente urbano. Lo sforzo territoriale mira a costruire un modello locale di città più amica delle biciclette e più attenta alla salute collettiva.

Chi sono i protagonisti e cosa hanno detto

Durante la presentazione tenutasi presso la sede del comitato provinciale UNICEF di Caserta, sono intervenuti diversi rappresentanti delle associazioni coinvolte. Lia Pannitti, presidente dell’UNICEF locale, ha sottolineato l’importanza dell’evento per i più giovani e per il futuro della comunità. Piero Giani di UISP ha evidenziato l’aspetto sportivo e sociale dell’iniziativa, mentre Carlo Scatozza, presidente di Fiab Caserta in Bici, ha posto l’accento sulla rete ciclabile come strumento per cambiare abitudini consolidate.

Nel complesso, la giornata dell’11 maggio si presenta come un’occasione concreta per muoversi insieme, scoprire gli spazi verdi recuperati e riflettere sulle necessità di una mobilità che riduca l’inquinamento e favorisce la salute di tutti. La sinergia tra volontari, associazioni e istituzioni locali promette un evento partecipato e viene caricato di significato soprattutto in un territorio che da tempo racconta difficoltà legate alla qualità della vita e alla salute infantile.

Change privacy settings
×