Preparativi per il giubileo 2025: avvio della viabilità definitiva a Piazza Risorgimento

Preparativi per il giubileo 2025: avvio della viabilità definitiva a Piazza Risorgimento

Preparativi per l’Anno Santo a Roma: modifiche significative alla viabilità di Piazza Risorgimento, con nuove misure per gestire il traffico e migliorare l’accoglienza dei visitatori.
Preparativi Per Il Giubileo 20 Preparativi Per Il Giubileo 20
Preparativi per il giubileo 2025: avvio della viabilità definitiva a Piazza Risorgimento - Gaeta.it

Con la data di avvio dell’Anno Santo fissata per il 24 dicembre, si intensificano i preparativi riguardanti la viabilità di Piazza Risorgimento. A breve, saranno attivati cambiamenti significativi nel traffico e nei servizi, destinati a coinvolgere tutti i cittadini e a facilitare l’afflusso di visitatori a Roma. Le ultime notizie provenienti dalla commissione capitolina Giubileo, presieduta da Dario Nanni, rivelano dettagli cruciali.

Cambiamenti nella viabilità di Piazza Risorgimento

Nei prossimi giorni, avrà inizio la viabilità definitiva di Piazza Risorgimento, con le auto che circoleranno in entrambi i sensi su uno dei lati dedicati a via Ottaviano. Questa modifica rappresenta una parte fondamentale della riorganizzazione del traffico nella zona, mirata a ottimizzare i flussi veicolari in vista dell’Anno Santo. Entro la fine di questo mese, si prevede lo spostamento dell’infopoint da via del Colonnato a un’area più vicina alle Mura Vaticane. Quest’operazione avrà funzione di supporto per i numerosi turisti attesi in città.

Negli ultimi venti giorni prima dell’inizio del Giubileo, ci sarà un ulteriore intervento nel lato nord, verso San Pietro. Qui inizieranno le operazioni di posa del calcestre, insieme alla piantumazione degli spazi verdi e all’installazione di arredi. Questi lavori sono essenziali per presentare una città accogliente e in ordine durante il periodo di maggiore afflusso di visitatori.

Misure per la gestione del traffico

Il dipartimento Mobilità ha delineato strategie a lungo termine per gestire i flussi di traffico nell’area Risorgimento-Piazza Pia. Queste misure sono state pensate per alleviare il carico di veicoli e rendere più fluido il passaggio da viale Giulio Cesare e viale delle Milizie, strade che presentano una maggiore capacità di gestione del traffico. La questione sollevata dai membri della commissione rimarca l’importanza di una pianificazione attenta e la necessità di valutare l’impatto delle modifiche viabilistiche sui residenti.

Durante l’audizione, il consigliere Fabrizio Santori, rappresentante della Lega, ha esposto alcune criticità evidenziando che in passato era stato programmato un parcheggio sotterraneo a Piazza Risorgimento. Tale infrastruttura, simile a quella esistente a Piazza Cavour, avrebbe potuto alleviare notevolmente la pressione del traffico. Santori ha manifestato preoccupazioni riguardo alla nuova pedonalizzazione di via Ottaviano e alla conseguente situazione di congestione che potrebbero affrontare i residenti di Prati.

Risposte e chiarimenti dalla Società Giubileo

In merito alle preoccupazioni sollevate, l’amministratore delegato di Società Giubileo, Marco Sangiorgio, ha fornito alcune delucidazioni. Ha sottolineato che le auto circoleranno su due corsie per ciascun senso di marcia, e che l’implementazione di un unico attraversamento pedonale, supportato da una segnaletica semaforica studiata, porterà a un miglioramento della fluidità del traffico.

Inoltre, Sangiorgio ha illustrato che l’inserimento di un parcheggio sotterraneo non era realizzabile prima del Giubileo per questioni tecniche e di tempistiche. Il progetto attuale, comunque, è concepito in modo tale da non escludere sviluppi futuri che potrebbero consentire l’inserimento di nuove strutture, adattandosi alle esigenze che emergeranno. La realizzazione della nuova piazza si trova in uno stato avanzato, e i lavori stanno procedendo seguendo le scadenze stabilite. La città si prepara, quindi, a una grande occasione di accoglienza, con chiari obiettivi di miglioramento delle infrastrutture viarie e di fruibilità per tutti.

Change privacy settings
×