Preoccupazioni a Ladispoli per il futuro delle strutture sanitarie locali: il punto sui servizi

Preoccupazioni a Ladispoli per il futuro delle strutture sanitarie locali: il punto sui servizi

I consiglieri comunali di Ladispoli esprimono preoccupazione per il ridimensionamento del Punto Territoriale di Cure Primarie, ora ambulatorio, e chiedono chiarimenti alla Asl RM4 sulla qualità dei servizi sanitari.
Preoccupazioni A Ladispoli Per Preoccupazioni A Ladispoli Per
Preoccupazioni a Ladispoli per il futuro delle strutture sanitarie locali: il punto sui servizi - Gaeta.it

I recenti sviluppi relativi ai servizi sanitari a Ladispoli stanno creando un clima di incertezza tra i cittadini e i rappresentanti politici. Un incontro tenutosi a Civitavecchia tra i consiglieri comunali di minoranza e i dirigenti della Asl RM4 ha messo in luce le complessità riguardanti il ridimensionamento delle funzioni del Punto Territoriale di Cure Primarie, ora trasformato in ambulatorio.

L’incontro e le richieste dei consiglieri comunali

Nella mattinata di ieri, una delegazione di consiglieri comunali di Ladispoli ha partecipato a un incontro con i dirigenti della Asl RM4, attualmente in attesa della nomina di un nuovo Direttore Generale. Durante questo incontro, i consiglieri hanno sollevato serissime preoccupazioni per i cambiamenti in atto nel servizio sanitario locale e hanno chiesto chiarimenti sulla futura operatività della struttura. Una delle modifiche più significative è il passaggio del Punto Territoriale di Cure Primarie, che fino al 31 dicembre 2022 forniva un’ampia gamma di servizi, alla nuova denominazione di ambulatorio, il quale ora sembra limitarsi a prestazioni basilari, tipiche di un medico di famiglia.

Questa evoluzione ha suscitato molte questioni tra i rappresentanti politici, che temono che un simile ridimensionamento possa compromettere l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari per i cittadini di Ladispoli. È chiaro che queste modifiche potrebbero non solo influenzare i momenti di emergenza medica, ma anche il livello generale di assistenza disponibile nella zona, vista la crescente domanda di servizi sanitari efficaci e disponibili.

Reazioni delle autorità locali e piano d’azione

I dirigenti della Asl hanno ricevuto le preoccupazioni espresse dai consiglieri, promettendo di valutare attentamente la situazione presente nella struttura di Ladispoli, situata lungo la via Aurelia. Hanno sottolineato l’importanza della comunicazione e dell’approccio proattivo nella gestione delle questioni relative alla salute pubblica. Per fornire ulteriori chiarimenti e risposte ai consiglieri, è previsto un secondo incontro che si svolgerà direttamente a Ladispoli entro venerdì prossimo.

La disponibilità degli dirigenti della Asl a discutere ulteriormente il tema è un segnale positivo, ma ciò non elimina le preoccupazioni persistenti all’interno della comunità. È cruciale che i servizi sanitari non subiscano un regresso, specialmente in un distretto come quello di Ladispoli-Cerveteri, dove le necessità della popolazione sono elevate.

Il futuro dei servizi sanitari a Ladispoli

Il prossimo incontro rappresenta un’importante opportunità per il dialogo tra i consiglieri e i rappresentanti della Asl. È essenziale che vengano presi in considerazione non solo i punti sollevati durante la discussione iniziale, ma anche le richieste più ampie dei cittadini riguardo alla sanità nella propria area. Il futuro delle strutture di assistenza sanitaria a Ladispoli potrebbe dipendere dalla capacità dei dirigenti di affrontare i problemi attuali e dalla volontà di una cooperazione costante con i rappresentanti locali.

I consiglieri, tra cui Ferdinando Cervo, Daniela Ciarlantini, Roberto Garau, Gianfranco Marcucci, Silvia Marongiu, Amelia Mollica Graziano, Crescenzo Paliotta, Fabio Paparella e Alessio Pascucci, hanno espresso la volontà di tenere informata la cittadinanza circa gli sviluppi e gli esiti di questo importante confronto. Un’attenzione costante alle esigenze del territorio si rivela fondamentale per garantire un’assistenza sanitaria adeguata e in grado di rispondere alle sfide future.

Change privacy settings
×