Preoccupazione per la sicurezza della scuola materna Franceschini: rami pericolosi e degrado

Preoccupazione per la sicurezza della scuola materna Franceschini: rami pericolosi e degrado

Preoccupazioni crescenti tra i genitori della scuola materna Franceschini per la caduta di un ramo pericoloso e il degrado dell’istituto, richiedendo interventi urgenti per garantire sicurezza e benessere ai bambini.
Preoccupazione Per La Sicurezz 1 Preoccupazione Per La Sicurezz 1
Preoccupazione per la sicurezza della scuola materna Franceschini: rami pericolosi e degrado - Gaeta.it

La sicurezza nei luoghi di apprendimento è un tema cruciale, specialmente quando i più piccoli sono coinvolti. La recente caduta di un grosso ramo nel vialetto della scuola materna Franceschini ha suscitato serie preoccupazioni tra i genitori, che sollecitano interventi urgenti per mettere in sicurezza le alberature circostanti. Accanto a questo, la situazione generale di degrado dell’istituto ha portato a un dibattito acceso sullo stato delle scuole nel territorio.

Rami pericolosi alla materna Franceschini: un incidente che poteva essere grave

La caduta di un grosso ramo all’interno del vialetto di uscita della scuola materna Franceschini ha destato il timore dei genitori. La potenziale pericolosità di tale evento non è affatto da sottovalutare, specialmente in un contesto in cui i bambini sono in movimento. La preoccupazione è aumentata nel contesto di una manutenzione insufficiente delle alberature, che ora rischiano di mettere in pericolo l’incolumità dei più piccoli.

I genitori si sono riuniti per discutere di come la situazione possa cambiare, chiedendo a gran voce che il Servizio Giardini intervenga tempestivamente per eseguire una valutazione dei rischi e garantire un ambiente sicuro. La presenza del ramo caduto ha acceso un campanello d’allarme, facendo sì che molti genitori si domandassero quanto tempo ci vorrebbe per risolvere quest’importante questione. È un argomento delicato che merita attenzione immediata per evitare possibili incidenti futuri.

Le condizioni generali della scuola destano preoccupazioni

Oltre alla questione dei rami pericolosi, i genitori della scuola materna Franceschini stanno affrontando anche altre problematiche legate al degrado dell’istituto. Un aspetto che colpisce è la presenza di rifiuti abbandonati all’interno della scuola, una situazione che sicuramente non favorisce un ambiente di apprendimento positivo. La rappresentante dei genitori ha chiarito che vi sono rifiuti che non sono stati ritirati per lungo tempo. A ulteriore dimostrazione del degrado, sono stati rinvenuti scarti di edilizia risultati dai lavori eseguiti tre anni or sono.

La situazione è stata segnalata in modo incisivo, con la speranza che queste problematiche vengano risolte rapidamente. La rimozione dei rifiuti, avvenuta solo di recente, è stato un passo nella giusta direzione, ma i genitori continuano a chiedere sforzi persistenti per un ambiente più pulito e sicuro. La rappresentante ha affermato chiaramente: “I nostri bambini meritano una scuola priva di disagi e degrado.”

Problemi ai riscaldamenti e necessità di interventi urgenti

Un’altra questione rilevante è quella dei riscaldamenti non funzionanti, un disservizio che ha colpito diverse scuole del territorio. La Vice Presidente del IV Municipio, Annarita Leobruni, ha comunicato la sua attivazione attraverso un post su Facebook. Ha informato la comunità che ha contattato il dipartimento competente per richiedere un intervento urgente per ripristinare le caldaie e i termosifoni danneggiati. Leobruni ha confermato che qualche intervento è stato effettuato e ha promesso aggiornamenti sulla situazione.

La mancanza di riscaldamento nelle scuole, specie in periodi freddi, è un problema serio che incide sul benessere e sulla salute dei bambini. La rappresentante dei genitori ha concluso sottolineando che la situazione attuale non riflette la visione di una scuola inclusiva e sicura, e ha espresso la necessità di un cambiamento reale per garantire un ambiente adeguato agli studenti. Le famiglie chiedono risposte con urgenza, affinché le loro preoccupazioni vengano trasformate in azioni concrete, riportando la scuola a uno stato di normalità e sicurezza.

Change privacy settings
×