prende il via la stagione estiva 2025 a lignano sabbiadoro con un aumento dei turisti italiani del 15%

prende il via la stagione estiva 2025 a lignano sabbiadoro con un aumento dei turisti italiani del 15%

Lignano Sabbiadoro nel Friuli Venezia Giulia registra un aumento del 15% dei turisti italiani nel primo trimestre 2025, grazie a investimenti regionali e lavori di riqualificazione per potenziare l’offerta turistica.
Prende Il Via La Stagione Esti Prende Il Via La Stagione Esti
Lignano Sabbiadoro registra un aumento del 15% di turisti italiani nel primo trimestre 2025, grazie a investimenti regionali e progetti di riqualificazione che rafforzano la sua attrattività come meta balneare del Friuli Venezia Giulia. - Gaeta.it

Lignano Sabbiadoro, località balneare del Friuli Venezia Giulia, accoglie l’inizio della stagione estiva 2025 con numeri che confermano una crescita importante dei turisti italiani. Nei primi mesi dell’anno, la presenza di visitatori ha superato le aspettative rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo mette il territorio in posizione favorevole per affrontare i mesi estivi con un flusso turistico importante e costante.

L’incremento dei turisti italiani nel primo trimestre 2025

I dati recenti raccolti dalla Regione Friuli Venezia Giulia mostrano un aumento del 15% dei turisti italiani a Lignano Sabbiadoro, con circa 125mila presenze registrate solo nei primi tre mesi dell’anno. Questo dato rappresenta una crescita solida rispetto agli anni precedenti, portando la località balneare a consolidare la sua attrattiva soprattutto verso la clientela nazionale. Nei mesi scorsi molti visitatori hanno anticipato le vacanze estive, contribuendo a prolungare il periodo di attività turistica.

L’attenzione al turismo italiano deriva dall’analisi delle tendenze di viaggio post-pandemia, che hanno visto un incremento delle vacanze dentro i confini nazionali. In un contesto dove la provenienza dei turisti stranieri resta importante, per Lignano si registra una spinta forte dai visitatori italiani che scelgono la località per la qualità delle spiagge, delle strutture ricettive e dell’offerta complessiva di servizi. Questo aumento del pubblico nazionale aiuta a mantenere anche la stabilità economica del territorio fuori dai mesi canonici dell’estate.

Il ruolo della regione friuli venezia giulia nel sostegno al turismo

L’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha commentato l’avvio positivo della stagione, sottolineando come i dati del 2024, con oltre 10 milioni di presenze turistiche in Friuli Venezia Giulia, abbiano posto basi solide per il 2025. Nel corso dell’inaugurazione dei lavori stagionali a Lignano, Bini ha evidenziato gli sforzi portati avanti dalla Regione per rafforzare la destagionalizzazione del turismo. Questi interventi puntano ad attirare visitatori durante tutto l’anno, non solo in estate.

Il sostegno della Regione si concretizza anche nelle campagne promozionali guidate da PromoTurismoFvg, che hanno contribuito a far conoscere meglio Lignano e altre località del Friuli Venezia Giulia. I risultati visti nei primi mesi dell’anno sono il frutto di strategie mirate, con investimenti mirati a valorizzare il territorio e diversificare l’offerta turistica. L’assessore Bini ha ricordato come questa sinergia tra enti pubblici e operatori privati abbia portato a numeri incoraggianti, specie nella componente italiana dei visitatori.

Interventi e cantieri per migliorare servizi e strutture a lignano sabbiadoro

Tra i progetti in corso a Lignano Sabbiadoro spicca la ristrutturazione di Terrazza a mare, simbolo della località e punto di aggregazione per turisti e residenti. La Regione ha stanziato 14 milioni di euro per questo intervento, considerato fondamentale per aggiornare e rendere più accogliente una struttura storica. I lavori sono in corso secondo il cronoprogramma previsto e l’obiettivo resta quello di contenere al minimo l’impatto dei cantieri, cercando di non disturbare troppo i visitatori durante i mesi di maggiore affluenza.

Oltre a questo grande cantiere, la Regione ha destinato risorse per la riqualificazione della Darsena Porto Vecchio, importante area portuale che rappresenta un altro punto di attrazione per il turismo. Per questo progetto sono stati messi a disposizione 3,5 milioni di euro, pianificati in tre anni, per migliorare l’offerta di servizi e potenziare gli spazi destinati a eventi e attività legate al mare. La volontà è quella di dare a Lignano Sabbiadoro nuovi strumenti per consolidare il suo ruolo di meta turistica nel Nordest italiano.

La combinazione di investimenti pubblici e la crescita dei flussi turistici suggerisce che la stagione estiva 2025 sarà intensa a Lignano. Nei prossimi mesi sarà interessante monitorare l’andamento delle presenze e gli effetti degli interventi in corso sulla percezione della località tra i visitatori. Il Friuli Venezia Giulia punta a mantenere saldo il proprio ruolo come destinazione di rilievo per i turisti italiani e stranieri, con particolare attenzione a sostenere aree strategiche come Lignano Sabbiadoro.

Change privacy settings
×