Premio strega poesia 2025: annunciati i dodici candidati in gara per la cinquina finale

Premio strega poesia 2025: annunciati i dodici candidati in gara per la cinquina finale

Annunciati i dodici finalisti del Premio Strega Poesia 2025, selezionati tra 170 opere, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Cerimonie e reading previsti nei prossimi mesi.
Premio Strega Poesia 20253A Ann Premio Strega Poesia 20253A Ann
Premio strega poesia 2025: annunciati i dodici candidati in gara per la cinquina finale - Gaeta.it

Dopo una selezione attenta condotta dal Comitato Scientifico, sono stati resi noti i nomi delle dodici opere che competono per il prestigioso Premio Strega Poesia 2025. Questo premio, dedicato alla poesia italiana contemporanea, è giunto alla sua terza edizione e si preannuncia come una manifestazione di grande rilevanza per il panorama letterario del Paese. La rivelazione dei candidati avviene in concomitanza con la Giornata Mondiale della Poesia, un evento significativo per gli appassionati di poesia.

Le opere candidati: un riconoscimento per la creatività italiana

Le opere che accedono alla selezione finale, e che mostrano una ricchezza di temi e stili, sono:

  • Prisca Agustoni, L’animale estremo
  • Elisa Biagini, L’intravisto
  • Marco Corsi, Nel dopo
  • Maurizio Cucchi, La scatola onirica
  • Claudio Damiani, Rinascita
  • Roberto Deidier, Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo
  • Alfonso Guida, Diario di un autodidatta
  • Antonio Francesco Perozzi, on land
  • Giancarlo Pontiggia, La materia del contendere
  • Jonida Prifti, Sorelle di confine
  • Marilena Renda, Cinema Persefone
  • Tiziano Rossi, Il brusìo

Queste opere sono il frutto di un attento lavoro di selezione, realizzato tra i 170 libri inizialmente proposti. Ogni autore ha portato in gara una voce unica, contribuendo alla varietà e ricchezza del panorama poetico italiano. Questo evidenzia non solo la vitalità della poesia contemporanea, ma anche l’impegno dei poeti nell’affrontare temi di rilevanza sociale e culturale.

La cerimonia di annuncio e la giuria

L’annuncio dei candidati è avvenuto durante l’evento Book Pride, una fiera nazionale dell’editoria indipendente che si tiene a Milano. Tra i membri presenti del Comitato Scientifico, si sono distinti nomi come Andrea Cortellessa, Vivian Lamarque, Stefano Petrocchi e Laura Pugno. Completano il comitato figure importanti del panorama letterario, tra cui Maria Grazia Calandrone e Mario Desiati. La giuria avrà l’importante compito di valutare le opere e determinare quale di esse sarà riconosciuta come vincitrice del premio.

Temi emergenti e riflessioni sulla poesia contemporanea

Secondo le osservazioni di Andrea Cortellessa e Laura Pugno, le opere selezionate non solo mostrano un forte legame con la tradizione letteraria, ma evidenziano anche un mutato approccio verso il paesaggio e la realtà contemporanea. I temi che emergono dall’annuncio Pewai portano alla luce una poesia consapevole delle sfide del mondo attuale. In un contesto in cui la poesia sembra dialogare con lingue e culture diverse, gli autori invitano a riflessioni sulla condizione umana e sul mondo circostante.

Appuntamenti futuri: reading e cerimonia di premiazione

Per il pubblico appassionato di poesia, si segnala la possibilità di assistere a un reading delle opere in gara, previsto per il prossimo 8 aprile a Roma, durante la XVIII edizione di Ritratti di Poesia. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per ascoltare i poeti leggere le proprie opere, avvicinando il pubblico alla loro arte. Successivamente, il 7 maggio avverrà l’annuncio della cinquina finalista al Maxxi L’Aquila, dove anche un’ampia giuria composta da esperti della cultura avrà il compito di stabilire quale sarà l’opera vincitrice. La cerimonia di premiazione finale si svolgerà l’8 ottobre presso la Casa dell’Architettura di Roma, un evento atteso da molti nel panorama culturale italiano.

Change privacy settings
×