Giacomo poretti riceverà il premio nazionale franco enriquez 2025 alla carriera, un riconoscimento che lo coinvolge come protagonista del teatro italiano contemporaneo. Il premio verrà consegnato il 30 agosto al teatro comunale cortesi di sirolo, durante la serata conclusiva del festival dedicato a franco enriquez.
Il premio nazionale franco enriquez: origine e significato
Il premio nazionale franco enriquez è stato istituito in memoria del regista e attore franco enriquez, scomparso nel 1980. Questo riconoscimento nasce per celebrare figure che hanno lasciato un’impronta importante nel mondo del teatro e della recitazione italiana. Il centro studi franco enriquez, in collaborazione con il comune di sirolo, organizza ogni anno il festival e la cerimonia di premiazione.
Il festival si tiene nella cittadina di sirolo, in provincia di ancona, e rappresenta un appuntamento per ricordare la figura di enriquez, valorizzare il teatro e promuovere la cultura artistica. Il premio si rivolge a personalità che hanno contribuito con la loro carriera al panorama teatrale nazionale, mantenendo vivo lo spirito critico e artistico del maestro.
Leggi anche:
Giacomo poretti: carriera e impegno artistico
Giacomo poretti ha iniziato la sua carriera artistica come membro del celebre trio comico insieme ad aldo baglio e giovanni storti. Il gruppo ha segnato una generazione con uno stile di comicità a volte ironico, altre volte riflessivo, ma sempre con un occhio alla società e alle sue contraddizioni. La sua esperienza teatrale si è allargata negli anni con diversi ruoli in spettacoli e film, che hanno consolidato il suo nome tra gli interpreti più riconosciuti del settore.
Oggi poretti assume anche la direzione artistica di due spazi importanti della scena milanese: il teatro oscar e il teatro degli angeli. La sua visione artistica punta a creare una stagione teatrale che non rinuncia a tematiche attuali, riflessioni civili e un’offerta culturale varia e ricca. Il suo ruolo di direttore ha portato a una programmazione di qualità e a un coinvolgimento di grandi nomi del teatro italiano.
La stagione teatrale 2025/2026 al teatro oscar e al teatro degli angeli
La nuova stagione dei teatri milanesi sotto la guida di giacomo poretti si intitola “la pace che cerchiamo”. Prenderà il via a ottobre 2025 e prevede un calendario di eventi con artisti di rilievo come toni servillo, alessandro bergonzoni, laura marinoni e michela cescon.
Questa programmazione punta a offrire al pubblico spettacoli di grande spessore artistico, capaci di stimolare la riflessione su temi importanti e di tenere viva la tradizione teatrale. La scelta del titolo e degli interpreti riflette un’intenzione di aprire la scena a dialoghi culturali profondi e a performance che incontrano diversi gusti e sensibilità.
Il ruolo dei teatri milanesi nella cultura cittadina
I due teatri milanesi si confermano così realtà fondamentali per la cultura cittadina, grazie anche alla presenza di giacomo poretti, capace di coniugare la passione per la recitazione con il lavoro dietro le quinte per valorizzare il territorio e la comunità artistica locale.
La cerimonia del 30 agosto a sirolo rappresenterà un momento di riconoscimento per una carriera che ha segnato la scena italiana e una conferma dell’impegno di poretti nel promuovere il teatro come strumento di comunicazione e confronto.