Premio Manzi a Latina, sette studenti premiati per l’eccellenza negli studi giuridico-economici nel 2025

Premio Manzi a Latina, sette studenti premiati per l’eccellenza negli studi giuridico-economici nel 2025

La cerimonia del premio Manzi a Latina ha premiato sette studenti meritevoli di indirizzi giuridico-economici con borse di studio da 1.000 euro, valorizzando impegno e risultati scolastici concreti.
Premio Manzi A Latina2C Sette S Premio Manzi A Latina2C Sette S
La sala De Pasquale del Comune di Latina ha ospitato la quinta edizione del Premio Manzi, che ha premiato con borse di studio studenti meritevoli di indirizzi giuridico-economici, celebrando la memoria del dirigente Giuseppe Manzi e valorizzando il talento e l’impegno scolastico locale. - Gaeta.it

La sala De Pasquale del Comune di Latina ha ospitato la cerimonia per la consegna del Premio Manzi, dedicato a Giuseppe Manzi, dirigente scomparso nel luglio 2020. L’iniziativa ha riconosciuto gli studenti di scuole con indirizzo giuridico-economico che si sono distinti nell’esame di Stato con risultati di rilievo. Le borse di studio, dal valore di 1.000 euro ciascuna, sono state assegnate da autorità comunali e accompagnate dalla presenza dei familiari di Manzi e dai dirigenti scolastici.

La cerimonia e la consegna del premio

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali come il sindaco di Latina, Matilde Celentano, l’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il dirigente del servizio Finanziario e Partecipate Diego Vicaro. Ognuno ha contribuito alla consegna delle pergamene che anticipano il premio in denaro agli studenti selezionati. Il riconoscimento ha coinvolto sette giovani diplomati, premiati per il merito nell’ambito delle discipline giuridico-economiche, riconoscimento giunto alla quinta edizione.

Durante la cerimonia, il sindaco ha espresso il sostegno dell’amministrazione alla formazione e all’impegno dei ragazzi, ponendo l’accento sul valore concreto della borsa di studio per il loro percorso futuro. La presenza della famiglia di Giuseppe Manzi ha sottolineato il legame personale e istituzionale dietro l’iniziativa, confermando come il premio mantenga viva la memoria di un dirigente impegnato nel mondo dell’istruzione e della pubblica amministrazione.

Gli studenti premiati e le scuole coinvolte

Sette studenti di quattro istituti sono stati direttamente protagonisti. Dal liceo statale Alessandro Manzoni sono stati premiati Ginevra Gioia e Antonio Lo Conte. Dall’IIS Guglielmo Marconi hanno ricevuto il premio Beatrice D’Antoni e Massimo Giulio Di Pietro, mentre dall’IIS Vittorio Veneto Salvemini sono stati riconosciuti Nicola Grandin e Nikhil Singh. Infine, Gabriele Mandan ha rappresentato l’IIS Einaudi-Mattei-San Benedetto tra i vincitori.

La scelta ha riguardato gli studenti in indirizzo giuridico-economico distintisi nelle prove d’esame, premiando risultati concreti e oggettivi, senza favoritismi. Nel corso della premiazione, è stato confermato che anche Simone Baldori, dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’IIS Marconi, riceverà il premio dopo un sorteggio che inizialmente lo aveva escluso. L’annuncio fatto dal sindaco ha ampliato il numero di beneficiari, riconoscendo meriti tecnici che spesso si risolvono in valutazioni molto serrate tra singoli candidati della stessa scuola.

Le parole delle autorità locali sul premio manzi

Il sindaco Celentano ha rivolto un saluto agli studenti, evidenziando l’importanza dell’impegno personale e dei risultati raggiunti attraverso la dedizione allo studio. Ha detto che la borsa di studio deve rappresentare uno stimolo e un sostegno reale per le scelte future degli studenti, permettendo loro di proseguire con autonomia il percorso formativo.

L’assessore Francesca Tesone ha evidenziato la valenza culturale del premio Manzi. Lo ha definito un invito a mantenere viva la curiosità e l’ambizione, qualità indispensabili per affrontare le sfide educative e sociali. Tesone ha inoltre ricordato come Giuseppe Manzi, durante la sua carriera, avesse grande fiducia nelle capacità dei giovani, una convinzione che il premio continua a trasmettere.

Il riconoscimento si configura quindi come un momento di celebrazione del merito scolastico, collegato a un’eredità personale e professionale che ha lasciato un segno nel contesto locale. L’attenzione posta sulle scuole giuridico-economiche riflette una volontà di premiare non solo il voto finale, ma anche l’attitudine allo studio e alla crescita personale degli studenti.

Significato e futuro del premio manzi a latina

La quinta edizione del premio Manzi conferma la volontà dell’amministrazione comunale di Latina di valorizzare giovani talenti e di investire nella formazione scolastica. L’iniziativa si inserisce in un calendario annuale volto a sostenere concretamente gli studenti più meritevoli, soprattutto di indirizzi riconducibili a materie giuridiche ed economiche.

La memoria di Giuseppe Manzi si lega a questi obiettivi, rendendo la manifestazione un punto fermo per la comunità educativa locale. La partecipazione attiva di scuole e famiglie dimostra la diffusione di una consapevolezza connessa al valore della formazione come leva di crescita personale e collettiva.

Il premio si conferma in grado di aggiungere un riconoscimento tangibile, con un aiuto economico significativo entro i limiti definiti, senza eccedere nell’aspetto simbolico. Con l’ampliamento del numero dei premiati, la manifestazione riflette anche una gestione attenta a casi particolari, come lo sperimento del sorteggio per la selezione tra candidati pari merito, garantendo equità e trasparenza.

L’evento del Comune di Latina si presenta dunque come un momento importante per la comunità studentesca e amministrativa locale, destinato a ripetersi con l’obiettivo di stimolare qualità educativa e merito scolastico.

Change privacy settings
×