Il Premio Capri Patroni Griffi celebra al suo interno figure di spicco nel panorama teatrale e cinematografico. Quest’anno, in occasione della 29ª edizione del Capri – Hollywood International Film Festival, il prestigioso riconoscimento è andato a Lina Sastri e Marco Leonardi. L’evento, che si svolge sull’isola di Capri, è organizzato dall’Istituto Capri nel Mondo con il supporto della Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura e della Regione Campania, collaborando anche con importanti partner come Intesa Sanpaolo e Givova. La manifestazione è un’opportunità per mettere in luce il talento artistico e le eccellenze italiane, confermando Capri come palcoscenico internazionale per il cinema e il teatro.
Un traguardo significativo per Lina Sastri
Lina Sastri ha ricevuto il premio come coronamento di un anno ricco di successi. La nota artista napoletana ha recentemente debuttato come regista con il film “La casa di Ninetta”, distribuito da Rai Cinema e prodotto dalla Run Film. Quest’opera, che si ispira a esperienze personali, racconta la storia di sua madre, affetta da Alzheimer. Il film è stato ben accolto sia dal pubblico che dalla critica, evidenziando la capacità di Sastri di toccare temi delicati e profondi attraverso una narrazione emozionante. Le proiezioni continuano a riscuotere un enorme interesse, con eventi speciali che si svolgeranno in diverse location.
Nel film, la figura di Ninetta è interpretata da Maria Pia Calzone, anche lei premiata a Capri, e da Angela Pagano, recentemente scomparsa, che dà vita alla versione anziana del personaggio. “La casa di Ninetta” sarà proiettato al cinema Paradiso di Anacapri il 30 dicembre, fornendo un’ulteriore occasione per il pubblico di immergersi in questa toccante storia familiare.
Marco Leonardi e l’importanza dei temi sociali
Dall’altra parte, Marco Leonardi, attore di fama internazionale con una carriera che si estende per oltre tre decenni, è stato premiato per la sua convincente partecipazione al film “Il mio posto è qui”. Questa opera, diretta da Daniela Porto e Cristiano Bortone, affronta questioni sociali e pregiudizi, portando in scena una realtà spesso trascurata. La capacità di Leonardi di interpretare ruoli complessi e significativi ha contribuito a consolidare la sua reputazione nel settore, rendendolo un pilastro del cinema contemporaneo.
Leonardi ha dimostrato, attraverso scelte di ruoli audaci e significativi, il suo impegno verso una narrazione che non solo intrattiene, ma invita alla riflessione. Il suo lavoro nel campo del cinema rappresenta un esempio di come le arti visive possano influenzare e sensibilizzare il pubblico riguardo a temi di rilevanza sociale.
Un riconoscimento che celebra la cultura
Il Premio Capri Patroni Griffi, intitolato al noto drammaturgo e regista Peppino Patroni Griffi, non è solo un riconoscimento personale per i vincitori, ma rappresenta anche un tributo al patrimonio culturale italiano. La lista degli awardees negli anni passati include nomi illustri come Ben Gazzara, Mario Martone e Massimo Ranieri, confermando l’importanza di questo riconoscimento nel panorama artistico nazionale e internazionale.
La manifestazione si inserisce in un contesto più ampio di promozione delle arti, sottolineando il costante legame tra cinema, teatro e cultura. Capri, con la sua bellezza e il suo fascino, offre l’ambiente perfetto per celebrare queste eccellenze artistiche, creando un ponte tra tradizione e innovazione.
Il Capri – Hollywood International Film Festival resta così un appuntamento imperdibile, dove il talento si sposa con la passione, dando vita a un evento che non solo intrattiene, ma contribuisce all’arricchimento culturale del nostro paese.
Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Marco Mintillo