Controllo e Sicurezza nei Cantieri di Ricostruzione
Presso il Commissariato alla Ricostruzione a Ischia Porto, il prefetto di Napoli ha condotto approfonditi controlli per verificare l’aderenza al protocollo precedentemente sottoscritto per i cantieri di ricostruzione. Scoperte preoccupanti legate a organizzazioni illecite hanno portato all’emissione di 14 interdittive antimafia per imprenditori coinvolti nei lavori sull’isola.
Protocollo di Casamicciola e Misure di Controllo
Il prefetto di Napoli ha annunciato l’introduzione di strumenti cruciali come il badge e il “settimanale di cantiere” per monitorare i lavoratori e prevenire infiltrazioni malavitose. Queste misure sono considerate fondamentali per garantire la trasparenza e l’integrità nella ricostruzione post emergenza.
Coordinamento e Vigilanza per la Ricostruzione
Durante l’incontro, al quale hanno partecipato le figure chiave dell’isola come i sindaci, il commissario alla ricostruzione e le forze dell’ordine, è emersa la necessità di un aumento dei controlli tecnici e dell’attività di vigilanza. In un momento cruciale per Ischia, a seguito delle recenti calamità , è imperativo garantire la correttezza e la legalità in ogni fase della ricostruzione.
Gestione del Traffico dei Mezzi Pesanti
Nel pomeriggio, il prefetto ha affrontato il tema del traffico dei mezzi pesanti presso il comune di Casamicciola, dove è emersa la richiesta di una rivalutazione delle rotte di transito giornaliere dal porto termale. Un coordinamento tra i comuni dell’isola è stato sottolineato come necessario per gestire efficacemente le ordinanze sul traffico stradale.
Sfide e Soluzioni per i Comuni dell’Isola
I sindaci presenti hanno evidenziato la problematica diffusa del traffico dei mezzi pesanti, impattante sulla sicurezza e sulla qualità della vita sull’isola. Proposte per limitare la circolazione nei momenti critici sono state avanzate, auspicando un impegno congiunto per preservare l’attrattiva turistica di Ischia.
In un contesto di impegno e collaborazione tra istituzioni e comunità locali, emergono le sfide e le aspirazioni per un futuro più sicuro e sostenibile per l’isola d’Ischia. La vigilanza costante, la trasparenza e la gestione oculata delle risorse sono pilastri imprescindibili per una ricostruzione efficace e duratura.