Potenziamento dei trasporti in Basilicata: novità per i collegamenti e l'offerta ferroviaria

Potenziamento dei trasporti in Basilicata: novità per i collegamenti e l’offerta ferroviaria

La Regione Basilicata annuncia un potenziamento del trasporto pubblico, con nuovi collegamenti ferroviari e stradali, mirati a migliorare l’accessibilità e la sostenibilità per cittadini e turisti.
Potenziamento Dei Trasporti In Potenziamento Dei Trasporti In
Potenziamento dei trasporti in Basilicata: novità per i collegamenti e l'offerta ferroviaria - Gaeta.it

Il trasporto pubblico in Basilicata sta subendo una trasformazione significativa, sia per quanto riguarda gli spostamenti urbani che le connessioni regionali e interregionali. La Regione Basilicata, attraverso il vicepresidente Pasquale Pepe, ha illustrato gli sviluppi in corso per migliorare l’offerta di mobilità, rendendo i viaggi per i cittadini più accessibili e sostenibili. A seguito di un incontro pubblico tenuto al Crea di Bella-Muro, sono emerse importanti novità per i servizi di trasporto ferroviario e stradale.

Rinnovamento dei collegamenti Potenza-Salerno

Uno dei punti fondamentali dell’incontro è stato il programma di potenziamento dei collegamenti sulla linea Potenza-Salerno. Questo progetto prevede un’importante riorganizzazione dei servizi ferroviari e degli autobus, con l’obiettivo di integrare meglio i diversi tipi di trasporto per garantire ai cittadini più opzioni di viaggio. Le nuove offerte comprendono l’implementazione di treni regionali che faciliteranno l’accesso alla rete dell’Alta Velocità, permettendo così di migliorare drasticamente il collegamento tra queste due città chiave.

Pepe ha precisato che la stazione di Bella-Muro sarà interessata da questa rimodulazione. Le corse ferroviarie passeranno da 8 a 9 al mattino e da 8 a 10 nel pomeriggio, ampliando le possibilità di viaggio offerte agli utenti. A partire dal 15 dicembre, sarà operativa la nuova corsa regionale 21202, che partirà da Potenza verso Salerno alle 7.24. Inoltre, ci saranno nuovi treni in direzione opposta, tra cui il regionale 21099 delle 9.55 e un collegamento su gomma previsto per le 21.

Studi per migliorare l’offerta ferroviaria

Guardando al futuro, l’assessore Pepe ha accennato a studi in corso volti a rivedere ulteriormente l’offerta ferroviaria in vista dell’orario estivo del 2025. In base alle frequentazioni reali dei servizi, si stanno valutando opzioni per una riarticolazione più efficiente dei treni che circolano nella regione. Questo passaggio non solo mira a rendere i servizi più frequenti e comodi, ma anche a ottimizzare l’uso delle risorse disponibili e migliorare l’esperienza complessiva dei passeggeri.

Negli ultimi mesi, la Regione ha puntato fermamente sul potenziamento degli spostamenti su rotaia. L’integrazione di nuovi treni, come i Frecciarossa e gli Intercity ibridi, rappresenta un passo essenziale nel tentativo di intercettare una domanda sempre crescente di trasporto pubblico, a prescindere dalle finalità di viaggio, che siano pendolari o turistiche. In questo contesto, il dialogo con Trenitalia si è dimostrato fondamentale per trovare soluzioni adeguate e innovative.

Sostenibilità e trasporto pubblico locale

Una parte cruciale della strategia presentata da Pepe riguarda la sostenibilità ambientale. Il vicepresidente ha sottolineato la necessità di tutelare l’ambiente attraverso una mobilità sostenibile, riducendo le emissioni e incentivando un utilizzo maggiore dei mezzi pubblici. Questo approccio è parte integrante della missione dell’amministrazione regionale, avviata la scorsa estate, per creare una rete di trasporti accessibile e attenta alle esigenze dei cittadini.

Le nuove iniziative nel settore del trasporto pubblico locale mirano a garantire una maggiore facilità di movimento per pendolari e turisti, con l’obiettivo di trasformare la Basilicata in una regione più vivibile e connessa. Così, con l’introduzione di servizi ottimizzati e una pianificazione strategica, il governo regionale si sta muovendo in direzione di una mobilità più intelligente e rispettosa dell’ambiente.

Questi sviluppi rappresentano un passo avanti significativo per la Basilicata, che si prepara a offrire un sistema di trasporti all’altezza delle sfide moderne.

Change privacy settings
×