Potenza, gli agenti del Siap lodati per l’arresto di quattro rapinatori: richiesta urgente di rafforzamento organici

Potenza, gli agenti del Siap lodati per l’arresto di quattro rapinatori: richiesta urgente di rafforzamento organici

a Potenza il Siap evidenzia il coraggio degli agenti dopo l’arresto di quattro rapinatori, ma denuncia la grave carenza di organico nella questura e chiede un potenziamento urgente delle risorse
Potenza2C Gli Agenti Del Siap L Potenza2C Gli Agenti Del Siap L
A Potenza il sindacato Siap celebra l’arresto di quattro rapinatori, evidenziando il coraggio degli agenti ma denunciando la grave carenza di personale nella questura e chiedendo un immediato potenziamento degli organici per garantire sicurezza e efficienza. - Gaeta.it

Nelle ultime ore a Potenza si è accesa l’attenzione sul lavoro svolto dalla polizia locale, in particolare dagli agenti del Siap, il sindacato italiano appartenenti alla polizia. L’arresto di quattro uomini coinvolti in una rapina ai danni di una guardia giurata ha portato alla luce non solo il coraggio delle forze dell’ordine, ma anche difficoltà strutturali che da tempo affliggono la questura di Potenza e altri presidi di polizia lucani. Nel cuore del capoluogo, durante una normale consegna di denaro per le pensioni, si è consumato un episodio che ha messo in evidenza impegno e rischi quotidiani degli agenti. Ma da questa vicenda emergono forti richieste di supporto e risorse da parte del sindacato.

Il coraggio e la dedizione degli agenti protagonisti dell’arresto in rione cocuzzo

A ridosso dell’arresto avvenuto due giorni fa nel quartiere Cocuzzo, Michele d’Oronzo, segretario provinciale di Potenza del Siap, insieme a Sergio Cappella, segretario regionale per la Basilicata, hanno espresso un riconoscimento esplicito alla professionalità degli agenti impegnati. La rapina ha coinvolto una guardia giurata che stava svolgendo il servizio di vigilanza su un portavalori, impegnata a consegnare il denaro destinato alle pensioni presso un ufficio postale. Le dinamiche dell’intervento hanno mostrato la prontezza e la determinazione della polizia, che ha fermato quattro sospetti con rapidità, senza sacrificare la sicurezza dei civili presenti.

Il valore del servizio e la resistenza in condizioni difficili

Il sindacato ha messo in evidenza come l’atteggiamento degli agenti rappresenti un esempio concreto di dedizione al servizio e resistenza in condizioni spesso difficili. Nonostante pressioni e rischi, le forze dell’ordine restano un punto di riferimento per la tutela della collettività. Questo episodio, che poteva avere risvolti peggiori, ha invece confermato la capacità di azione e la preparazione degli uomini e delle donne in divisa, sempre pronti ad agire in situazioni di pericolo.

La carenza di organico tra le principali criticità della questura di potenza

Oltre a celebrare l’arresto, i rappresentanti del Siap hanno chiamato l’attenzione pubblica su una drammatica realtà che perdura da anni. La questura di Potenza, le unità di polizia stradale e gli altri distaccamenti della provincia scontano una grave carenza di personale. Le risorse attualmente presenti non coprono le reali necessità operative di un territorio dove la criminalità ha assunto tratti più articolati e violenti. La mancanza di agenti provoca un carico di lavoro superiore alla norma, con ricadute sulla qualità del servizio e sulla sicurezza degli operatori.

Un panorama critico per tutta la regione

La situazione non riguarda solo la questura principale, ma si estende a tutto l’apparato di sicurezza della regione, mettendo in crisi la capacità di prevenire e intervenire nei confronti dei fenomeni criminosi. Le condizioni di lavoro si fanno quindi sempre più pressanti e delicate. I sindacati hanno sottolineato che la polizia è impegnata a mantenere un livello di servizio che spesso rischia di essere compromesso dalla scarsità di uomini e mezzi.

La richiesta formale del siap per un potenziamento immediato degli organici a potenza

Davanti a queste carenze strutturali, i vertici del Siap hanno inviato al ministero dell’interno un appello chiaro e urgente. Nell’assegnazione dei prossimi organici, la questura di Potenza deve essere considerata prioritaria rispetto ad altre realtà. Senza un aumento significativo di agenti, con le risorse umane e i mezzi adeguati, sarà difficile garantire sicurezza e capacità di reazione sul territorio.

Il sindacato ha chiesto uno sforzo deciso da parte delle istituzioni centrali, capace di colmare la distanza tra le esigenze di servizio e la realtà attuale. I rischi affrontati quotidianamente dagli operatori richiedono un supporto tangibile, per svolgere il proprio lavoro con strumenti che assicurino protezione e valorizzazione del ruolo. Senza nuove assunzioni e mezzi, il coraggio e la competenza degli agenti rischiano di essere vanificati dalle carenze che affliggono il sistema.

Un invito alle istituzioni per un intervento concreto

Con la pubblicazione di questa nota congiunta, il Siap ha inteso sottolineare come la sicurezza pubblica a Potenza non possa più attendere, invitando le istituzioni a mettere in campo un piano concreto che dia respiro alle forze di polizia locali. La situazione resta quindi sotto osservazione, con l’auspicio di interventi rapidi.

Change privacy settings
×