La Provincia di Cosenza ha recentemente conferito a Poste Italiane il compito di gestire il servizio di tesoreria dell’ente per un periodo di tre anni. Questo accordo rappresenta una novità assoluta in Italia, in quanto è la prima volta che una Provincia sigla un contratto di tesoreria con Poste Italiane. L’assegnazione segna un importante passo nel rafforzamento delle collaborazioni tra enti pubblici e istituzioni statali, garantendo una gestione finanziaria sicura e incisiva, capace di rispondere alle esigenze del territorio.
Il nuovo servizio di tesoreria in dettaglio
Secondo una nota ufficiale diffusa da Poste Italiane, questa iniziativa è rivolta ai Comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti, alle Province e alle Città Metropolitane con una popolazione fino a un milione di abitanti. La collaborazione avviene in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, e il servizio di tesoreria comprende diversi vantaggi significativi. Non si tratta solo dell’Anticipazione di Tesoreria, ma anche dell’accesso a una rete capillare di uffici postali, la disponibilità di un ufficio postale dedicato e l’integrazione con tutte le attività legate a incassi e pagamenti.
Un altro aspetto chiave dell’offerta comprende il servizio di Internet Banking Bpiol, che consente una gestione online delle finanze tramite BancoPosta Impresa. Questo strumento offrirà maggiore operatività agli enti locali, semplificando e velocizzando le operazioni burocratiche. Inoltre, gli enti beneficiari del servizio di tesoreria avranno a disposizione un referente dedicato, esperto e pronto a risolvere eventuali problematiche, il che si traduce in un notevole risparmio di tempo e costi operativi.
Leggi anche:
Dichiarazioni ufficiali e impatti sul territorio
La presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, ha espresso la sua soddisfazione per l’affidamento del servizio a Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti. Secondo la presidente, la scelta è stata fatta per la solidità e l’affidabilità delle istituzioni coinvolte, le quali assicurano un servizio di alta qualità e sicurezza nella gestione delle risorse. Questo accordo è considerato un passo significativo per la Provincia, in quanto rappresenta un impulso per valorizzare il sistema pubblico attraverso partner nazionali di prestigio.
Succurro ha dichiarato che questa convenzione non solo faciliterà una gestione più efficiente e sicura delle finanze dell’ente, ma contribuirà anche a rafforzare i legami tra le istituzioni pubbliche. Promuovere un’economia sostenibile è fondamentale, e l’accordo con Poste Italiane è visto come un’opportunità per migliorare i servizi offerti ai cittadini, così come per investire in progetti con un impatto positivo sul territorio.
La presidente ha anche sottolineato l’importanza di costruire un dialogo costante tra le istituzioni pubbliche, con l’obiettivo di affrontare le sfide locali in modo sinergico. Questo progetto potrebbe rappresentare un modello da replicare in altri territori, ispirando un’idea di cooperazione che si estende oltre i confini di Cosenza e contribuisce a un rinnovato rapporto tra cittadini e istituzioni.