Ponte di Maiano: quattro anni di attesa per i lavori di ripristino e le preoccupazioni del comune

Ponte di Maiano: quattro anni di attesa per i lavori di ripristino e le preoccupazioni del comune

Il ponte di Maiano a Castelforte, chiuso parzialmente dal 2020, solleva preoccupazioni per la sicurezza e l’economia locale; l’amministrazione chiede interventi rapidi e approvazione del progetto di restauro.
Ponte Di Maiano3A Quattro Anni Ponte Di Maiano3A Quattro Anni
Ponte di Maiano: quattro anni di attesa per i lavori di ripristino e le preoccupazioni del comune - Gaeta.it

La situazione del ponte di Maiano, chiuso parzialmente dal 2020, continua a suscitare forte preoccupazione nelle istituzioni locali di Castelforte. Nonostante sia stato adottato un provvedimento temporaneo di circolazione a senso unico alternato nel 2021, l’assenza di un progetto esecutivo approvato per il ripristino totale della struttura solleva interrogativi e timori sull’economia e la sicurezza degli abitanti. Il sindaco e l’assessore del comune esprimono più volte la necessità di interventi rapidi e efficaci, sottolineando il danno potenziale per la comunità in caso di ulteriori chiusure.

Il contesto della chiusura del ponte di Maiano

La parziale chiusura del ponte di Maiano, disposta nel 2020, ha rappresentato un punto critico per il comune di Castelforte. L’impossibilità di garantire una viabilità continua ha messo in luce difficoltà per i residenti e per le attività commerciali della zona. Nel tentativo di affrontare la situazione, l’amministrazione comunale ha installato un semaforo per gestire la circolazione a senso unico alternato, misura che, sebbene temporanea, ha permesso di mantenere una certa funzionalità della via. Tuttavia, le preoccupazioni non si limitano a questo aspetto. Le autorità comunali, guidate dal sindaco Angelo Felice Pompeo, indicano che il vero nodo da sciogliere rimane l’approvazione del progetto esecutivo che consentirebbe l’avvio dei lavori di restauro e risanamento del ponte.

Le sollecitazioni dell’amministrazione comunale

Le espressioni di preoccupazione del sindaco e dell’assessore si concentrano su tre punti principali. Primo, l’assenza di informazioni chiare sulle tempistiche per la realizzazione degli interventi necessari. Secondo, la validità dell’accordo programmatico e finanziario tra le province di Latina e Caserta, che deve garantire risorse adeguate in un contesto di aumento dei prezzi delle materie prime. Infine, i timori riguardo a una possibile chiusura totale del ponte che, se si verificasse, potrebbe isolare ulteriormente la comunità locale. Pertanto, l’amministrazione chiede una risposta tempestiva e concreta dalle autorità provinciali, affinché venga accordata priorità assoluta al tema del ponte.

Impatti economici e sociali della chiusura

Il ponte di Maiano riveste un ruolo fondamentale non solo per la mobilità, ma anche per il tessuto economico delle zone circostanti. La sua chiusura, anche se temporanea, comporterebbe gravi disagi per i cittadini, specialmente quelli delle frazioni limitrofe, inclusi i residenti di Sessa Aurunca. Le attività commerciali locali si troverebbero a fronteggiare problematiche significative legate all’isolamento e al mancato afflusso di clienti. Con il rischio di un ulteriore peggioramento della situazione, l’amministrazione comunale sottolinea l’importanza di un intervento rapido da parte della provincia di Latina. Questo potrebbe non solo migliorare la sicurezza del ponte, ma anche ripristinare un flusso commerciale sano e vitale per l’economia locale, che ha bisogno di stabilità per prosperare.

Le richieste dell’amministrazione alla provincia di Latina

In questo contesto di incertezze, l’amministrazione di Castelforte ha deciso di sollecitare la provincia di Latina affinché venga accelerato l’iter per l’approvazione del progetto esecutivo. Il sindaco e l’assessore insistono sulla necessità di risposte chiare e tempestive, ponendo in evidenza la responsabilità dell’ente provinciale nel gestire la situazione. Chiedono una maggiore trasparenza riguardo al finanziamento degli interventi e alla correttezza delle tempistiche previste per la realizzazione degli stessi. L’amministrazione regionale deve rafforzare il proprio impegno per garantire che il ponte di Maiano torni pienamente fruibile, assicurando così la viabilità e la sicurezza per la comunità e per coloro che vi transitano.

Change privacy settings
×