L’evento Pomeriggio della Legalità, parte integrante del programma del Grest estivo organizzato dalla parrocchia di Piansano, ha avuto luogo con grande partecipazione da parte dei ragazzi della comunità. Questa iniziativa, già consolidata nel calendario annuale delle attività estive, rappresenta un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione per le nuove generazioni riguardo ai temi della legalità e del rispetto delle regole.
Un incontro significativo tra giovani e forze dell’ordine
La giornata di attività
Nella mattinata dell’evento, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con i carabinieri della Stazione locale, sotto la guida del Comandante. A supporto dell’incontro era presente anche un equipaggio del Pronto Intervento, guidato dal Comandante dell’Aliquota Radiomobile. L’appuntamento ha visto una partecipazione attiva da parte dei giovani, i quali hanno potuto porre domande e approfondire le tematiche legate alle operazioni quotidiane delle forze dell’ordine.
I carabinieri hanno illustrato le diverse attività e i compiti a loro assegnati, dando l’opportunità ai partecipanti di comprendere meglio il valore della loro professione e il ruolo fondamentale che svolgono nella società. Attraverso spiegazioni e dimostrazioni, i militari hanno cercato di trasmettere un messaggio chiave: la legalità non è solo un dovere, ma rappresenta anche una garanzia di sicurezza e benessere per la comunità. La presenza delle forze dell’ordine ha contribuito a creare un ambiente di dialogo e apertura, dove i ragazzi si sono sentiti liberi di esprimere curiosità e preoccupazioni.
L’importanza del progetto
Il Pomeriggio della Legalità fa parte di un progetto più ampio promosso dall’Arma dei Carabinieri, mirato a diffondere la cultura della legalità tra i giovani. Questo programma prevede una serie di incontri e attività didattiche che intendono avvicinare i ragazzi alle istituzioni. L’obiettivo è far comprendere loro il valore delle regole e l’importanza del rispetto per gli altri.
Le attività svolte durante questa giornata non sono un episodio isolato, ma costituiscono un percorso educativo nel quale la disponibilità dei rappresentanti delle forze dell’ordine diventa una risorsa fondamentale. Modelare la coscienza civica dei giovani è essenziale per costruire una società più consapevole e responsabile, che possa affrontare con maggiore resilienza le sfide del futuro.
Il messaggio dal parroco: costruire una coscienza civica
Le parole di don Andrea Mareschi
Anche il parroco di Piansano, don Andrea Mareschi, ha sottolineato l’importanza di iniziative come il Pomeriggio della Legalità. “Eventi come questo sono fondamentali – ha affermato – perché contribuiscono a formare nei giovani una coscienza civica e a farli sentire parte attiva della comunità.” Le sue parole evidenziano come la collaborazione tra istituzioni religiose e forze dell’ordine possa rafforzare il tessuto sociale di un territorio.
Don Mareschi ha poi aggiunto che queste esperienze aiutano i ragazzi a comprendere come le regole siano una base imprescindibile per una convivenza pacifica e rispettosa. Rivolgersi ai giovani in modo diretto e aperto è un passo cruciale nel costruire un futuro in cui i concetti di legalità e responsabilità sociale siano interiorizzati.
In definitiva, l’evento Pomeriggio della Legalità ha rappresentato non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di condivisione e crescita per tutta la comunità, cementando il legame tra i giovani e le istituzioni che hanno il compito di proteggerli e supportarli.