L’innovazione digitale della pubblica amministrazione italiana accelera grazie al nuovo Innovation Hub promosso da Polo Strategico Nazionale . Questa iniziativa si inserisce nel contesto della Strategia Cloud Italia con l’obiettivo di fornire servizi digitali più sicuri, efficienti e collaborativi alle amministrazioni pubbliche. L’Innovation Hub si configura come un ambiente collaborativo dove istituzioni, università, centri di ricerca e aziende tecnologiche possono cooperare per sviluppare soluzioni innovative e operative, in linea con le direttive del Dipartimento per la trasformazione digitale.
Nuove collaborazioni e innovazioni nell’ecosistema digitale della pubblica amministrazione
L’Innovation Hub di Psn rappresenta una evoluzione concreta nel percorso di digitalizzazione della pubblica amministrazione, avviato grazie alla Convenzione siglata con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. L’obiettivo è costruire un ecosistema dove enti pubblici, mondo accademico e imprese si uniscono per creare tecnologie interoperabili e funzionali.
Un modello collaborativo basato su open innovation
Questo spazio digitale è progettato per accogliere idee che partono da una piattaforma di open innovation, un modello collaborativo dove le competenze e le tecnologie si mescolano per sviluppare servizi digitali aggiornati e affidabili. Le soluzioni che nasceranno qui verranno integrate nel catalogo ufficiale dei servizi messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni, migliorandone funzionalità e usabilità.
Leggi anche:
Al centro c’è la volontà di trasformare ogni proposta in progetti operativi, capaci di incidere direttamente sull’esperienza digitale degli enti pubblici, rafforzando un network di cooperazione tra Psn e le amministrazioni locali. Si tratta di un passo importante per consolidare le reti tecnologiche e i flussi di dati sicuri destinati a supportare le esigenze istituzionali.
La spinta della migrazione digitale e l’impegno delle istituzioni
Oltre duecento amministrazioni centrali e strutture sanitarie italiane hanno già completato la migrazione dei loro dati sull’infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale. Questo risultato, ottenuto grazie agli Avvisi pubblici del Dipartimento per la trasformazione digitale e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, segna un punto di partenza per estendere l’adozione di servizi cloud sicuri nel settore pubblico.
Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, ha descritto l’Innovation Hub come “un punto di riferimento fondamentale per l’evoluzione dell’ecosistema tecnologico italiano”. Secondo Butti, questa infrastruttura digitale rappresenta “una nuova era per la trasformazione dei servizi pubblici rivolti a cittadini e imprese”.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale resta un attore chiave e promuove la coesione tra tutte le parti coinvolte. Il rafforzamento della struttura tecnologica pubblica punta a superare gli obiettivi europei in materia di digitalizzazione, consolidando la sovranità digitale italiana e garantendo alti livelli di sicurezza.
Ruolo chiave delle istituzioni nella trasformazione digitale
Il ruolo di polo strategico nazionale e le prospettive dell’innovation hub
Emanuele Iannetti, amministratore delegato di Polo Strategico Nazionale, ha rimarcato l’importanza dell’Innovation Hub come laboratorio di idee ed esperienze operative. L’obiettivo è trasformare la collaborazione tra esperti e startup in soluzioni concrete, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dei servizi pubblici digitali.
L’ambiente promosso da Psn si basa su quattro pilastri: sicurezza e sovranità, crescita e sviluppo, talento e competenze, efficacia e sostenibilità. Ognuno di questi driver condurrà le progettualità future per rendere la pubblica amministrazione più agile, resiliente e orientata alle esigenze reali.
L’Innovation Hub consente inoltre di valorizzare anche le realtà più giovani e innovative, integrandole con i grandi partner tecnologici. Questo favorisce la nascita di nuovi servizi digitali e la diffusione della cultura dell’innovazione tra gli operatori pubblici.
La partecipazione attiva delle pubbliche amministrazioni nel processo di innovazione
Le amministrazioni pubbliche non sono solo utenti finali, ma protagoniste attive dell’ecosistema collaborativo creato dall’Innovation Hub. Attraverso un dialogo costante con Psn, i partner industriali e altri stakeholder, partecipano alla definizione e allo sviluppo di servizi digitali su misura.
Questo coinvolgimento diretto aiuta a identificare i bisogni concreti del territorio e a valorizzare le esperienze locali. L’obiettivo è costruire insieme un’infrastruttura digitale solida, scalabile e sostenibile, capace di adattarsi a diverse realtà e contesti operativi.
Il risultato sarà una pubblica amministrazione digitale più vicina al cittadino, con servizi più accessibili, veloci e sicuri. Il modello collaborativo adottato dall’Innovation Hub favorisce inoltre la diffusione di best practice e la crescita di competenze interne agli enti pubblici.