Il comune di Pineto ha stretto un legame con un’associazione moldava per promuovere la parità di genere e contrastare la violenza contro le donne. Questo accordo internazionale si concentrerà su iniziative condivise, come seminari e campagne di sensibilizzazione, con l’obiettivo di superare il divario di genere e rafforzare il ruolo femminile nella società. Per la prima volta, un ente locale italiano collabora con una realtà estera per sviluppare progetti comuni in ambito pari opportunità.
Il ruolo della CPO di pineto nel promuovere il gemellaggio con femeia de azi
La consulta delle pari opportunità di Pineto ha avviato un gemellaggio con “Femeia de Azi”, un’associazione di Drochia che si dedica alla promozione dei diritti delle donne. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che le discriminazioni di genere sono problemi che superano confini geografici e culturali. Diana Bugai, leader dell’associazione moldava, guida un gruppo impegnato in attività formative e di sensibilizzazione che mirano a rafforzare la presenza femminile in ogni ambito.
Un ponte tra due comunità diverse
Il gemellaggio rappresenta il primo passo per un dialogo concreto tra due comunità, situate in paesi diversi ma accomunate da sfide simili. Carla Martella, presidente della CPO di Pineto, ha sottolineato l’importanza di costruire reti di collaborazione per promuovere una vera rivoluzione culturale contro stereotipi e discriminazioni. L’accordo è stato possibile anche grazie al contributo della commissaria Ina Spinei, mediatrice tra le parti e figura chiave per il buon esito dell’intesa.
Leggi anche:
Scambio di buone pratiche e progetti europei per contrastare il gender gap
Il gemellaggio tra le due realtà mira a realizzare un flusso di esperienze e informazioni utili a entrambe. Grazie a questa collaborazione, saranno organizzati seminari e workshop per diffondere conoscenze e strumenti su come affrontare e prevenire la violenza di genere. Si prevede anche l’accesso congiunto a fondi europei che sostengono iniziative internazionali contro la discriminazione e a favore della parità sociale.
Un obiettivo che supera i confini nazionali
L’obiettivo principale è guardare oltre i confini nazionali per promuovere campagne di informazione più efficaci, imparando dalle esperienze locali di ciascun paese. Le donne saranno al centro di questa attività, valorizzate sia nella vita privata che in ambito lavorativo e pubblico. Questa rete permetterà di costruire una base solida per nuove azioni di prevenzione, mirate a coinvolgere la comunità e a mettere in campo soluzioni condivise per le sfide comuni.
I prossimi passi: incontri in video call e nuove iniziative a partire da agosto 2025
Il percorso del gemellaggio parte subito con appuntamenti già programmati entro la fine di agosto 2025. Incontri virtuali tra i rappresentanti di Pineto e Drochia serviranno a definire i dettagli delle attività da svolgere, a mettere in comune idee e a pianificare il calendario di eventi. Questi momenti permetteranno anche di valutare le opportunità di finanziamento e gli strumenti utili per sviluppare progetti congiunti.
Una collaborazione che guarda al futuro
L’idea è di costruire una collaborazione duratura, che possa svilupparsi nel tempo allargando la partecipazione di altri soggetti interessati. La strategia prevede di allargare presto la rete, coinvolgendo istituzioni, associazioni locali e cittadini. Coordinarsi a distanza consente di superare ostacoli logistici e di organizzare un lavoro flessibile, mantenendo alta l’attenzione su temi fondamentali legati ai diritti delle donne e alla lotta contro la violenza di genere.