Pietra Ligure si prepara ad accogliere l’ottava edizione di ‘Pietra Ligure in fiore’, evento internazionale dedicato alle infiorate artistiche. Sabato 24 e domenica 25 maggio, il borgo savonese vedrà all’opera maestri fiorai provenienti da tutto il mondo. La manifestazione rappresenta un appuntamento consolidato nel calendario culturale della Liguria, con oltre 1200 metri quadrati di tappeti floreali realizzati da 47 città in rappresentanza di 14 Paesi. L’evento punta a catturare l’attenzione di più di 40 mila visitatori, anche grazie a iniziative innovative e ospiti d’onore di rilievo, tra cui il Messico.
La tradizione delle infiorate artistiche a pietra ligure tra storia e cultura
Il cuore di ‘Pietra Ligure in fiore’ prende forma nella storica tradizione delle infiorate, che raccontano un pezzo di cultura popolare della Liguria e non solo. Il sindaco Luigi de Vincenzi ricorda che Pietra Ligure e la sua frazione Ranzi sono tra le rare località della regione a mantenere viva questa pratica artistica così particolare. Il centro storico del borgo si trasforma in una galleria a cielo aperto grazie a tappeti colorati che coprono più di 1.200 metri quadrati, creando un’atmosfera unica.
La manifestazione come simbolo culturale
Questa manifestazione non è solo un’esposizione floreale, ma un evento che valorizza il territorio e la sua storia, attirando espositori da ogni parte d’Italia e del mondo. L’infiorata è diventata un simbolo per tutta la riviera ligure, capace di unire arte e tradizione. La capacità di richiamare migliaia di visitatori si lega strettamente alla qualità e al fascino di queste composizioni, che mostrano dettagli curati e soggetti che spesso traggono ispirazione dal folklore e dalla natura locale.
Leggi anche:
Il legame con la cultura locale si riflette nella scelta dei soggetti e nelle tecniche utilizzate dai maestri infioratori. La manifestazione ha guadagnato nel tempo visibilità internazionale, consolidandosi come un punto di riferimento riconosciuto sia dagli appassionati che dagli addetti ai lavori. L’infiorata di Pietra Ligure testimonia la tenacia della comunità locale nel salvaguardare questa forma d’arte tradizionale, dando un valore culturale che va oltre l’evento stesso.
Programma e novità di pietra ligure in fiore 2025
L’edizione 2025 propone alcune novità che ampliano l’offerta culturale e didattica dell’evento. Prima fra tutte, le visite guidate affidate direttamente ai maestri infioratori. Saranno loro a condurre i visitatori attraverso le creazioni floreali raccontando curiosità, tecniche e storie dietro ogni tappeto. Questi tour offrono un’occasione rara per capire da vicino le fasi della realizzazione e il significato delle immagini rappresentate.
Festival della lavanda e attività correlate
Una nuova attrazione è il ‘Festival della Lavanda’, dedicato alla prestigiosa ‘Lavanda Riviera dei Fiori’. Questo festival coinvolge produttori, artigiani e appassionati con esposizioni, degustazioni e laboratori specifici. La lavanda, simbolo del territorio ligure, si lega perfettamente al tema floreale dell’infiorata, creando un fil rouge tra natura e arti manuali.
Non mancano iniziative come ‘Petrae’, una rassegna che accoglie mercatini a tema, esposizioni artigianali e laboratori creativi per tutte le età. Questo spazio si prefigge di ampliare l’esperienza alla fascia di pubblico familiare, offrendo attività che permettono un coinvolgimento diretto. La combinazione di esposizioni, momenti ludici e laboratori porta l’evento oltre l’aspetto visivo, trasformandolo in un’occasione di partecipazione attiva.
Il programma si completa con eventi musicali ed enogastronomici messi a punto per accompagnare il visitatore durante le due giornate. L’area del centro storico accoglierà anche momenti di intrattenimento e degustazioni, accompagnando le esplorazioni artistiche con suoni e sapori legati alla Liguria. Questa offerta composita punta a raggiungere un pubblico ampio e variegato, trasformando ‘Pietra Ligure in fiore’ in un evento capace di rinnovare il turismo locale.
Il valore turistico e culturale dell’evento per la liguria
‘Pietra Ligure in fiore’ si è affermata come un appuntamento che contribuisce in modo tangibile alla promozione turistica e culturale della Liguria. L’assessore regionale al Turismo e al Marketing territoriale, Luca Lombardi, ricorda come l’evento segua idealmente la primavera ligure dedicata alla floricoltura. Dopo le iniziative ‘Borghi in fiore’ e ‘Euroflora’ a Genova, questa manifestazione completa un percorso stagionale che mette in luce prodotti e tradizioni locali.
L’impatto dell’infiorata sul flusso turistico è evidente. L’arrivo di decine di migliaia di persone aumenta il movimento nelle strutture ricettive, ristoranti e negozi. Il centro storico di Pietra Ligure diventa così uno scenario vivo e animato, dove l’arte dei fiori si combina con la promozione degli aspetti culturali più autentici della zona. L’evento offre ai visitatori anche un’occasione per scoprire territori meno noti, fuori dai principali circuiti turistici.
Infiorata come patrimonio culturale
Sul piano culturale, l’infiorata svolge una funzione di testimonianza e di trasferimento di saperi. Le visite guidate e i laboratori permettono di tramandare tecniche antiche e di avvicinare un pubblico più giovane a queste tradizioni. Non è un caso che la manifestazione sia ormai considerata un punto di riferimento dentro e fuori la regione, capace di attrarre appassionati da diversi paesi e di mantenere viva l’attenzione intorno a queste forme d’arte.
Inoltre, la presenza del Messico come ospite d’onore aggiunge un valore di respiro internazionale, che arricchisce l’evento con una dimensione interculturale. Le collaborazioni con maestri infioratori stranieri permettono uno scambio di esperienze e nuove interpretazioni artistiche, contribuendo all’evoluzione del linguaggio delle infiorate senza perdere il legame con le radici storiche.
L’ottava edizione di ‘Pietra Ligure in fiore’ promette di alimentare l’interesse verso una manifestazione capace di unire natura, arte e tradizione. Il borgo savonese si appresta a vivere un weekend intenso, tra tappeti colorati, eventi culturali e atmosfere che fanno rivivere storie antiche. Il coinvolgimento della comunità locale e di ospiti internazionali crea le condizioni per un successo capace di superare le aspettative.