Piazza Pia: L'inaugurazione del nuovo spazio pedonale per il Giubileo a Roma

Piazza Pia: L’inaugurazione del nuovo spazio pedonale per il Giubileo a Roma

Inaugurata il 23 dicembre 2024, Piazza Pia a Roma è un nuovo spazio pedonale che collega Piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo, simbolo di collaborazione istituzionale e valorizzazione storica.
Piazza Pia3A L27Inaugurazione De Piazza Pia3A L27Inaugurazione De
Piazza Pia: L'inaugurazione del nuovo spazio pedonale per il Giubileo a Roma - Gaeta.it

Il 23 dicembre 2024, Roma ha celebrato l’inaugurazione di Piazza Pia, un nuovo spazio pedonale che collega Piazza San Pietro a Castel Sant’Angelo. Realizzato in preparazione del Giubileo, questo ambizioso progetto ha visto il sindaco Roberto Gualtieri esprimere soddisfazione per il traguardo raggiunto, nonostante le difficoltà affrontate durante la realizzazione. Con il traffico veicolare deviato, l’area ora è un omaggio alla bellezza architettonica della città e un punto d’incontro per i pellegrini e i turisti.

Un progetto avvolto da impegno e collaborazione

“Benvenuti a piazza Pia. In pochi ci credevano, ma alla fine ce l’abbiamo fatta”: sono queste le parole di apertura del sindaco Roberto Gualtieri durante la cerimonia di inaugurazione. Il progetto, che ha richiesto 450 giorni di lavoro, ha visto un imponente sforzo collaborativo tra istituzioni, operai e archeologi. Gualtieri ha sottolineato come, attraverso una determinazione collettiva, siano riusciti a superare gli imprevisti che si sono presentati lungo il percorso. “Abbiamo lavorato con il massimo impegno e spirito di collaborazione”, ha spiegato, evidenziando l’importanza della sinergia fra tutti i partecipanti.

Grazie all’espansione del sottovia di via Sassia, il traffico nella zona è stato deviato, permettendo la creazione di un’area pedonale dove ora sorgono due fontane, alberi e panchine. Questi elementi, insieme, non solo arricchiscono l’aspetto estetico dell’area, ma offrono anche spazi di ristoro per i visitatori. La nuova piazza si preannuncia come una cartolina affascinante per i pellegrini che parteciperanno al Giubileo.

L’importanza del progetto secondo le autorità

Alla cerimonia di inaugurazione era presente anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha espresso il suo orgoglio per il risultato raggiunto. “È una giornata incredibile: siamo molto orgogliosi di questo risultato anche ingegneristico”, ha dichiarato, rimarcando come questa nuova piazza offra una vista inedita della città. Meloni ha descritto gli sforzi ingegneristici compiuti, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra, che ha portato allo spostamento di collettori fognari e all’implementazione di tecnologie avanzate.

La presidente ha anche messo in evidenza la coesione tra le istituzioni come elemento cruciale nel successo del progetto. “Senza il contributo coordinato delle diverse componenti istituzionali e tecniche, il sogno di creare un nuovo spazio per Roma sarebbe rimasto tale”. Meloni ha descritto il contesto storico, evidenziando come i lavori non siano un ostacolo, ma piuttosto un’opportunità per impiegare le tecnologie moderne in una città ricca di storia.

Collaborazione istituzionale e recupero di spazi storici

Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha voluto sottolineare l’efficacia della collaborazione istituzionale. “Una delle prove più straordinarie a cui abbia mai assistito di collaborazione istituzionale per arrivare a un risultato importante e condiviso”, ha commentato. Rocca ha definito il risultato un modello da seguire in futuro, che dimostra come l’unione delle forze possa restituire spazi storici alla città in modo sicuro e moderno.

Il progetto ha visto il trasferimento di grandi infrastrutture, tra cui la fullonica, antica lavanderia romane, segno che la storia è una risorsa da valorizzare piuttosto che un impedimento. Rocca ha quindi messo l’accento sul recupero degli argini del Tevere, un altro passo importante per la sicurezza e l’accessibilità della zona circostante, accentuando l’evoluzione in atto nei rinnovamenti urbanistici della Capitale.

Piazza Pia rappresenta così non solo un nuovo spazio pedonale, ma anche il simbolo di un impegno collettivo per il futuro di Roma, unendo passato e presente in un progetto che tocca le corde emotive di chi vive e visita la città.

Change privacy settings
×