L’assessore alla Disabilità del Comune di Pescara, Massimiliano Pignoli, ha annunciato una significativa iniziativa che segna un passo importante verso il supporto delle persone con disabilità nella città. La Giunta comunale ha approvato una delibera che consentirà l’anticipazione di quasi 300 mila euro destinati all’assegno di cura per coloro che necessitano di un’assistenza costante. Un intervento di fondamentale importanza che riflette l’impegno del Comune per garantire un aiuto adeguato a chi è in una situazione di fragilità.
Importo e beneficiari: un aiuto concreto
La somma di 293.800 euro, che sarà distribuita a 83 beneficiari, prevede un contributo mensile minimo di 400 euro. Questa cifra comporta un sostegno significativo che potrà essere erogato per un massimo di 12 mesi, garantendo così una forma di assistenza economica per le famiglie in difficoltà. Ogni beneficiario riceverà l’importo proporzionato alle mensilità spettanti, come stabilito dalle recenti “Linee Guida per la programmazione degli interventi per la non autosufficienza”.
Il sostegno alle persone in condizione di disabilità non rappresenta solo un gesto di solidarietà. Infatti, si tratta di un impegno concreto per garantire la dignità e migliorare la qualità della vita di chi può trovarsi in situazioni di fragilità. La decisione dell’Amministrazione locale si inserisce in un contesto più ampio di politiche sociali, finanziate attraverso il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, destinato a supportare le famiglie più vulnerabili.
Risposta istituzionale: l’importanza dell’anticipazione
Massimiliano Pignoli ha commentato sull’importanza di questa anticipazione di cassa, sottolineando come rappresenti un passo cruciale per mantenere un sostegno costante a chi necessita di cure e assistenza continua. La rapidità della risposta istituzionale, arrivata in seguito alla segnalazione di una cittadina, Paola Mastrangelo, dimostra un’attenzione particolare da parte dell’amministrazione verso i bisogni immediati della comunità.
Questo intervento non solo rappresenta un aiuto economico, ma anche una risposta diretta a chi, come Mastrangelo, ha espresso un disperato bisogno di supporto. Pignoli ha affermato di essersi attivato prontamente per trovare una soluzione e, grazie alla sinergia tra gli uffici comunali, è stato possibile garantire un sostegno a 83 cittadini in difficoltà.
L’impegno dell’amministrazione comunale
A sostegno di questa iniziativa, il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha messo in evidenza il costante impegno dell’Amministrazione per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità. L’implementazione di misure concrete per migliorare il benessere di chi vive in condizioni sfavorevoli è una priorità per il Comune. La delibera rappresenta solo uno degli aspetti di un’azione complessiva, tesa a creare un ambiente più accogliente e giusto per tutti.
Attraverso questi interventi, Pescara si conferma un punto di riferimento nel sostegno alle persone con disabilità, creando delle opportunità reali per il miglioramento della loro vita quotidiana e di quella delle loro famiglie. La città continua a lavorare affinché nessuno venga lasciato indietro, adempiendo così a un dovere sociale fondamentale.