Il Comune di Pescara ha ottenuto un significativo contributo di un milione di euro dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’avviso “Sport e Periferie 2024”. Questo finanziamento, che sorprende e soddisfa le aspettative dell’amministrazione, rappresenta una voce importante a favore delle infrastrutture sportive della città. Questa iniziativa verrà dedicata in particolare al campo di calcio Flacco, un impianto che ha bisogno di essere rinnovato e reso più accessibile per tutta la comunità.
Un aiuto fondamentale per il campo Flacco
Il contributo ottenuto dal Comune di Pescara è stato ufficialmente annunciato dal sindaco Carlo Masci e dall’assessore allo Sport Patrizia Martelli, che hanno sottolineato l’importanza di questa opportunità per il futuro dell’impianto. Il campo Flacco, situato in viale Pepe, beneficia ora di risorse che permetteranno un rilancio necessario. I lavori previsti includono il rifacimento del campo da calcio, che attualmente presenta un manto erboso in condizioni critiche, arrivato al termine del suo ciclo vitale. Si prevede anche l’adeguamento e l’ampliamento dei locali dedicati a spogliatoi, servizi e magazzini. Queste modifiche seguiranno le normative vigenti stabilite dal Coni, garantendo così standard elevati per gli utenti.
La scadenza dell’omologazione per attività sportive agonistiche fino alla categoria “Eccellenza” è fissata per la fine dell’anno, ma con una proroga fino a giugno 2025, permettendo alla città di programmare interventi cruciali per la riqualificazione dell’impianto. Questo non è solamente un passo verso la modernizzazione, ma è anche un modo per rispondere alle esigenze di una comunità sportiva in crescita, che cerca eventi e opportunità per migliorare la propria salute e benessere.
Leggi anche:
L’importanza degli impianti sportivi per la comunità
Il bando dal quale Pescara ha ricevuto il finanziamento è mirato alla promozione dello sviluppo delle infrastrutture sportive, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e il benessere delle comunità. Questo intervento non si limita quindi al semplice rinnovamento di un campo da calcio, ma mira a creare un ambiente più sicuro e accessibile. Le nuove strutture non solo offriranno opportunità sportive, ma diventeranno punti di aggregazione per i residenti, incoraggiando l’attività fisica e contrastando fenomeni di sedentarietà e degrado.
In totale, il Ministero dello Sport ha finanziato 39 Comuni con oltre 100.000 abitanti, cercando di migliorare la qualità della vita e di contrastare la crisi legata alla scarsa attività fisica. La registrazione del decreto è attesa presso gli organi competenti, ma già si parla di un forte impatto sulle comunità locali. Per Pescara, questo contributo rappresenta un’opportunità unica per aggiornare e migliorare le proprie dotazioni sportive, essenziali per il coinvolgimento della cittadinanza.
Prospettive future per il rinnovamento del campo Flacco
Patrizia Martelli ha evidenziato come il progetto di ristrutturazione risponde a esigenze importanti: non solo il rinnovamento dell’impianto, ma anche l’ampliamento dell’offerta sportiva. La riqualificazione del campo Flacco, che ha una funzione sociale significativa, coinvolgerà diverse fasi. Tra queste, si prevede di garantire l’accessibilità per le persone con disabilità motorie e sensoriali, creando spazi inclusivi che permettano a tutti di vivere esperienze sportive significative.
Il budget previsto per questo intervento supera il milione di euro, un investimento che porterà alla ristrutturazione completa delle attrezzature sportive. L’obiettivo è, non solo il miglioramento strutturale, ma anche un incremento nel numero di atleti e attività praticabili. In questo modo Pescara intende promuovere l’attività sportiva, in particolare rivolta ai giovani, favorendo uno stile di vita sano e attivo, capace di generare nuove opportunità e legami all’interno della comunità.
L’assegnazione di questi fondi rappresenta un importante riconoscimento per Pescara, che continua a investire sul futuro delle proprie strutture e dei propri cittadini, creando così un ambiente sportivo sempre più vivo e connesso.