Un importante avviso pubblico è stato pubblicato sulla pagina di trasparenza del sito ufficiale dell’Ente Manifestazioni Pescaresi. Questo bando, che prevede una scadenza fissata al 30 gennaio 2025, cerca manifestazioni di interesse per l’ammissione di nuovi soci all’ente. La partecipazione è riservata, almeno in questa fase, a enti pubblici e privati che abbiano una partecipazione pubblica. Questa iniziativa è un passo strategico per rivitalizzare il panorama culturale della città .
La conferenza stampa e i protagonisti dell’iniziativa
L’annuncio dell’avvio del bando è stato fatto in una conferenza stampa tenutasi nella sala giunta del Comune di Pescara, con la presenza dell’amministratore unico dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori. A supportarlo c’erano il sindaco Carlo Masci, il vicesindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota, e l’assessore agli Eventi Alfredo Cremonese. Valori ha chiarito che questa iniziativa si sviluppa in due fasi: la prima rivolta agli enti pubblici, considerati interlocutori fondamentali, e una seconda fase che sarà aperta alle associazioni giuridiche private, riconoscendo l’importanza di un’aggregazione tra chi si occupa di cultura e spettacolo dal vivo a Pescara.
Durante la conferenza, Valori ha anche fornito dettagli sulla situazione finanziaria dell’ente. Ha descritto il contesto come serio e delicato, sottolineando l’esistenza di debiti, ma ha rassicurato che la situazione attuale non è peggiorata rispetto al 2017, anno in cui è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione. Valori ha evidenziato che sono stati rimossi i pignoramenti e che c’è stata un’inversione di tendenza nei rapporti con i creditori, rivelando che il Ministero ha ripreso i bonifici e che la Regione ha erogato il saldo dovuto per il 2023. Questi sviluppi segnano un passo avanti nella normalizzazione dei bilanci dell’ente.
Leggi anche:
Futuro dell’Ente e piano di risanamento
Nella medesima conferenza, Valori ha accennato alla situazione dell’Associazione Amici dell’Ente Manifestazioni, apparentemente verso una conclusione del suo rapporto con l’Emp. Ha anticipato che nel mese di gennaio verrà presentato un piano di risanamento economico, insieme a un programma volto a garantire una stagione di eventi di valore, simile a quelle passate. Entro il 31 gennaio, l’ente presenterà domanda per accedere ai contributi del Fondo unico nazionale dello spettacolo, una mossa che potrebbe supportare significativamente la sua operatività .
Parlando del futuro, Valori ha messo in guardia contro le polemiche che circondano l’ente, chiedendo una riflessione sull’approccio che si desidera adottare. Ha lanciato un messaggio chiaro: è necessario comprendere la direzione in cui l’ente vuole muoversi e ha denunciato l’esistenza di forze che potrebbero cercare di minare l’operato dell’Emp. Il suo appello alla chiarezza e alla cooperazione è stato espresso con fermezza.
Il supporto delle istituzioni e il percorso verso il rilancio
Il sindaco Carlo Masci ha espresso ottimismo riguardo al futuro dell’Ente Manifestazioni, sottolineando che, malgrado le difficoltà , l’Emp ha riacquistato reputazione. Masci ha ricordato che, pur in presenza di tagli ai finanziamenti pubblici e ritardi nei pagamenti, tutti, anche coloro che nel 2017 erano all’opposizione, avevano lavorato per salvaguardare l’ente. Secondo lui, il percorso attuale non è più difficile di quello del passato e potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era per l’ente.
L’assessore Maria Rita Carota ha ribadito l’importanza di un periodo di rilancio per l’Emp, esprimendo la consapevolezza che la città ha bisogno di eventi culturali. Ha assicurato il sostegno dell’amministrazione all’ente, evidenziando come l’unità d’intenti sia fondamentale per affrontare le sfide future e restituire vitalità alla vita culturale di Pescara. Queste affermazioni pongono l’accento sulla volontà di lavorare insieme per costruire un futuro migliore, nel quale l’Ente Manifestazioni Pescaresi può svolgere un ruolo chiave nell’arricchire l’offerta culturale della città .