Pescara si prepara a un evento culturale che vuole unire comunità e memoria a partire da due spazi pubblici molto frequentati, villa de Riseis e villa Sabucchi. Martedì 6 maggio, dalle ore 16, si terrà “novelle al parco”, un pomeriggio dedicato alla narrazione e a varie attività che coinvolgono la cittadinanza nel racconto collettivo. Questa iniziativa fa parte del progetto “le novelle della nuova Pescara”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, che mira a rinnovare l’identità culturale della città attraverso storie e memorie condivise.
Un progetto tra memoria e comunità: le novelle della nuova pescara
Il progetto “le novelle della nuova Pescara” nasce con l’obiettivo di costruire una nuova identità culturale partendo dalla memoria collettiva. Il Comune di Pescara, che ha ottenuto il riconoscimento “Città che legge” per l’anno 2022, coordina questa iniziativa in collaborazione con associazioni locali molto attive. Il fulcro è la creazione di una rete civica chiamata “Pescara legge”, che riunisce vari partner impegnati nella promozione della lettura e della narrazione.
L’intento è coinvolgere più persone possibili, trasformando i luoghi pubblici in spazi dove si intrecciano racconti e tradizioni della comunità. Il progetto è partito ufficialmente l’11 novembre scorso, durante la ventunesima edizione del FLA – Festival di libri e Altre cose, dando avvio a una serie di attività che continuano a svilupparsi sul territorio abruzzese.
Leggi anche:
Laboratori di narrazione e scrittura per un racconto diffuso
Tra le attività più significative, figurano i laboratori di narrazione e scrittura, rivolti a scuole e cittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore. Questi incontri hanno stimolato la partecipazione delle persone alla condivisione di storie personali e collettive, generando materiali narrativi che hanno preso vita attraverso il teatro e altre forme di animazione.
Il lavoro svolto ha consentito di creare microeventi disseminati in vari punti delle città coinvolte, trasformando soprattutto i mercati popolari in spazi di incontro e racconto. Qui, grazie all’allestimento di “bancarelle delle novelle della nuova Pescara”, si sono svolte letture ad alta voce e partecipazioni dirette attraverso interviste e giochi teatrali. Questo sistema itinerante ha permesso di diffondere il progetto su un pubblico eterogeneo, facendo emergere le storie intrecciate alla quotidianità del territorio.
Novelle al parco: l’evento del 6 maggio tra villa de riseis e villa sabucchi
Il passo successivo nella diffusione delle narrazioni si concentra sui parchi pubblici, scelti come luoghi di aggregazione e svago. Martedì 6 maggio, dalle 16, a villa de Riseis e villa Sabucchi si svolgerà “novelle al parco”, un appuntamento aperto dove si riuniranno le associazioni partner del progetto: Movimentazioni Aps, SmartLab Europe e Cuntaterra APS.
Cinque operatori di queste realtà saranno presenti per accogliere i partecipanti e coinvolgerli in attività di lettura, teatro e giochi legati al racconto, con l’obiettivo di rendere vivi i racconti generati nei laboratori e di favorire la partecipazione di famiglie, giovani e cittadini di ogni età. L’iniziativa si concentra su un’animazione culturale che sfrutta la leggerezza di spazi all’aperto per stimolare l’ascolto e la condivisione di storie.
Il ruolo dei mercati e dei parchi nella diffusione culturale
Sia i mercati che i parchi cittadini assumono un ruolo cruciale in questo processo di narrazione collettiva. Essi non sono solo luoghi di scambio commerciale o di svago, ma diventano palcoscenici per la cultura popolare, in particolare nel caso di Pescara e delle città limitrofe.
L’idea di portare i racconti nei mercati ha fatto emergere dinamiche di vicinanza sociale e ha permesso di raggiungere un pubblico che spesso sfugge agli eventi culturali tradizionali. Ora l’attenzione si sposta sul verde pubblico come spazio dove proseguire questa esperienza, con attività programmate per coinvolgere un’utenza diversa rispetto a quella frequentante i mercati, favorendo così una più ampia diffusione e partecipazione popolare.
Attraverso iniziative come “novelle al parco” si crea un ponte tra passato e presente, dando voce alle storie del territorio senza rinunciare a momenti di intrattenimento e incontro. Il progetto testimonia un impegno concreto del Comune di Pescara nel valorizzare spazi pubblici e relazioni sociali tramite la cultura, inserendosi nel contesto nazionale operativo nella valorizzazione della lettura e della partecipazione cittadina.