Pescara lancia un nuovo piano freddo e aumenta il sostegno ai senza fissa dimora

Pescara lancia un nuovo piano freddo e aumenta il sostegno ai senza fissa dimora

Pescara attiva il “Piano Freddo” per accogliere 40 senza tetto, investendo oltre 91mila euro in assistenza sociale e collaborando con il terzo settore per affrontare la marginalità.
Pescara Lancia Un Nuovo Piano Pescara Lancia Un Nuovo Piano
Pescara lancia un nuovo piano freddo e aumenta il sostegno ai senza fissa dimora - Gaeta.it

La città di Pescara intensifica il suo impegno nel supporto alle persone vulnerabili, riattivando il “Piano Freddo” e incrementando gli investimenti sociali. L’amministrazione, guidata dal sindaco Carlo Masci, ha presentato un nuovo programma che mira a garantire accoglienza e assistenza ai senza tetto, in risposta alle crescenti esigenze durante i rigori invernali. Con un approccio mirato e collaborativo, il Comune si prepara ad affrontare il freddo imminente e a combattere la marginalità sociale.

Il piano freddo per accogliere i senza fissa dimora

A partire dal 20 dicembre, Pescara offrirà un rifugio temporaneo a 40 persone vulnerabili, senza dimora, grazie alla disponibilità dell’Hotel Holiday, situato sul lungomare Cristoforo Colombo. Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alle difficoltà che molti affrontano durante la stagione invernale. La Giunta comunale, con una delibera del 14 novembre, ha previsto un investimento di oltre 91mila euro per garantire l’accoglienza per 88 giorni.

L’assessore Adelchi Sulpizio ha puntualizzato l’importanza di tale intervento, evidenziando che attualmente la città conta circa 44 persone senza casa. Di queste, l’80% sono uomini e il 20% donne. Il sindaco Masci ha sottolineato come a Pescara ci sia sempre attenzione per chi vive in difficoltà, rimarcando che “gli aiuti nel settore sociale non sono mai mancati e sono in costante incremento”, con quasi 20 milioni di euro già investiti. Questo sforzo si allinea con la missione del Comune di garantire un aiuto ai più fragili specialmente in un periodo festivo.

Collaborazione con il terzo settore

Il Comune di Pescara ha evidenziato la propria volontà di lavorare insieme al terzo settore per affrontare la povertà e le situazioni di marginalità. Durante la conferenza stampa, i rappresentanti delle associazioni locali hanno confermato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato. La Cooperativa On The Road e la Caritas Pescara-Penne sono tra i principali attori coinvolti nell’assistenza ai senza fissa dimora. La responsabile del Servizio Programmazione sociale e Misure straordinarie per il Welfare, Roberta Pellegrino, ha illustrato come il Comune abbia acquisito una maggiore responsabilità e competenza nel monitorare e rispondere ai bisogni urgenti dei cittadini.

Il progetto di Unità strada, che prevede tre uscite settimanali e reperibilità notturna, è stato rinnovato per continuare a garantire assistenza ai bisognosi. Si tratta di iniziative fondamentali che mirano a fornire un supporto costante a chi si trova in situazioni di emergenza. La collaborazione attiva da parte della comunità locale è un elemento chiave per affrontare la questione della povertà in modo efficace.

Strategie a lungo termine per il sociale

La discussione con i giornalisti ha messo in luce anche alcuni progetti a lungo termine, come l’iniziativa di ristrutturazione delle case confiscate alla criminalità. Queste abitazioni, una volta rinnovate, sono destinate a ospitare persone senza dimora. L’assessore Sulpizio ha evidenziato come, nel recente passato, oltre 25 individui siano stati pertanto accolti, con risultati positivi: 16 di loro hanno già trovato un impiego, il che testimonia la validità di tali interventi.

Il Comune ha adottato diverse modalità di lavoro per affrontare il disagio sociale, operando sia in urgenza che con strategie di lungo periodo come il piano “Abitare i Luoghi”, rivolto a chi è in difficoltà abitativa. Per rispondere in modo personalizzato, il Comune tiene conto delle esigenze specifiche delle persone. “Se qualcuno esprime il desiderio di non ricevere supporto, l’Amministrazione si impegna a rispettare le scelte individuali”, ma rimane disponibile nel caso ci fosse un cambio di idee.

Investimenti in servizi e aiuti

Il Comune di Pescara ha previsto stanziamenti significativi per i servizi di assistenza sociale. Recentemente sono stati destinati fondi aggiuntivi per il servizio docce all’interno della Casa dell’Inclusione, affidata alla Caritas. Gli interventi, che includono anche la mensa e l’unità di strada, sono stati rifinanziati per gli anni 2025 e 2026, cifra che ammonta a circa 68.560 euro. Inoltre, un contributo di 25mila euro all’anno è stato assicurato alla mensa “La Cittadella della Carità”.

Attualmente, circa 2.500 famiglie beneficiano dell’Assegno di Inclusione , mentre il Pronto Intervento Sociale detiene un budget annuo di 380mila euro. Questi sforzi rientrano in una strategia globale tesa a offrire un supporto solido ai cittadini che vivono in condizioni di disagio economico. L’impegno del Comune rappresenta una risposta concreta alle sfide sociali che la comunità di Pescara si trova ad affrontare in questo periodo, portando un cambiamento tangibile nella vita di molte persone.

Change privacy settings
×