Pescara lancia il progetto TEENace per giovani NEET: selezioni aperte per tutor e partecipanti

Pescara lancia il progetto TEENace per giovani NEET: selezioni aperte per tutor e partecipanti

Il Comune di Pescara lancia il progetto “TEENace” per supportare i giovani NEET con formazione e tutoraggio, offrendo opportunità di inserimento lavorativo e valorizzazione delle loro competenze.
Pescara Lancia Il Progetto Tee Pescara Lancia Il Progetto Tee
Pescara lancia il progetto TEENace per giovani NEET: selezioni aperte per tutor e partecipanti - Gaeta.it

Il Comune di Pescara ha avviato due avvisi pubblici mirati ai giovani, nell’ambito del progetto “TEENace-Link connettiamo i giovani al futuro”. Tale iniziativa si rivolge ai NEET, cioè ai ragazzi e alle ragazze che non studiano né lavorano, con l’obiettivo di offrire loro opportunità di inserimento nel mondo del lavoro attraverso formazione e tutoraggio. L’iniziativa è stata illustrata in dettaglio durante una conferenza stampa tenutasi presso la sala della Giunta comunale, alla quale hanno preso parte il sindaco Carlo Masci, l’assessore alle Politiche giovanili Patrizia Martelli e Roberta Pellegrino, responsabile del Servizio Promozione dello Sport e Politiche Giovanili.

Dettagli del progetto TEENace

Il progetto TEENace si avvale del finanziamento dell’ANCI nazionale ed è frutto della collaborazione con diversi partner del terzo settore, tra cui Arci Pescara, Movimentazioni Aps, l’Istituto Mecenate, Confesercenti, Ecipa Abruzzo, T.E.S. e Webshop. L’intenzione è quella di formare un gruppo selezionato di giovani NEET, consapevoli della necessità di colmare il gap formativo e professionale che li caratterizza. L’iniziativa prevede, infatti, la selezione di 10 giovani che fungeranno da tutor e di 30 partecipanti ai percorsi formativi.

Il primo avviso, con scadenza fissata al 10 febbraio 2025, è rivolto a giovani laureati o non laureati, inoccupati o disoccupati, nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 35 anni. Questi Youth Workers verranno formati per acquisire competenze specifiche necessarie a supportare i NEET, guidandoli nella creazione di progetti e nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Ai selezionati sarà riconosciuto un compenso lordo di 2.300 euro.

Il secondo avviso, con termine di presentazione delle domande previsto per il 17 febbraio, è rivolto ai 30 giovani NEET con un’età compresa tra i 16 e i 24 anni. Questi ragazzi non devono essere impegnati in attività di studio o lavoro. Attraverso il progetto, i partecipanti riceveranno formazione mirata, finalizzata all’attivazione di percorsi di inserimento lavorativo e valorizzazione delle proprie capacità. A coloro che porteranno a termine il percorso, della durata di circa cinque mesi, è previsto un compenso lordo di 700 euro.

Opportunità per i giovani di Pescara

Il progetto TEENace si distingue per la sua capacità di rispondere direttamente alle esigenze dei giovani del territorio. Carlo Masci, sindaco di Pescara, ha enfatizzato l’importanza dell’iniziativa, sottolineando che l’amministrazione ha ascoltato le necessità e i desideri delle nuove generazioni. Attraverso queste attività, si intende non solo dare un’opportunità lavorativa, ma anche supportare i ragazzi nel comprendere i propri talenti e potenzialità professionali. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle risorse locali.

La responsabile delle Politiche giovanili, Patrizia Martelli, ha ribadito l’approccio collaborativo dell’Amministrazione, evidenziando come l’interazione con gli Enti del terzo settore sia fondamentale per offrire le giuste opportunità ai giovani. Questo progetto nasce da un’analisi attenta delle dinamiche sociali e lavorative dei giovani NEET e punta a garantire loro un supporto concreto attraverso corsi di formazione e tirocini.

Roberta Pellegrino, del Servizio Promozione dello Sport e Politiche Giovanili, ha aggiunto che l’iniziativa è innovativa proprio per l’attenzione rivolta al mondo del lavoro, una delle principali preoccupazioni dei giovani dopo il compimento della maggiore età. Il progetto, per sua natura, mira a inaugurare pratiche efficaci che possano essere replicate nel tempo, in modo da costruire un ponte solido tra formazione e occupazione.

Modalità di partecipazione

Per partecipare alla selezione, le domande devono essere inviate al Comune di Pescara dentro le scadenze indicate, utilizzando diverse modalità: tramite posta elettronica certificata, raccomandata o consegna a mano all’ufficio Protocollo dell’ente. Questa varietà di opzioni è pensata per facilitare l’accesso a tutti i giovani interessati, rendendo così l’intero processo di candidatura più flessibile e accessibile.

L’iniziativa TEENace si configura quindi come un’opportunità concreta per tanti ragazzi di Pescara che stanno affrontando la difficile realtà di essere NEET. Con un progetto ben strutturato, che combina formazione e assistenza nel mondo del lavoro, il Comune si propone di fornire supporto e risorse per costruire un futuro più stabile e soddisfacente per i giovani della città.

Change privacy settings
×