Pescara: il Comune incontra gli albergatori per potenziare l'accoglienza turistica

Pescara: il Comune incontra gli albergatori per potenziare l’accoglienza turistica

Incontro a Pescara tra Amministrazione e operatori turistici per creare una piattaforma di dialogo, migliorare l’accoglienza e sviluppare un calendario condiviso di eventi sportivi fino al 2025.
Pescara3A Il Comune Incontra Gl Pescara3A Il Comune Incontra Gl
Pescara: il Comune incontra gli albergatori per potenziare l'accoglienza turistica - Gaeta.it

A Pescara, si è svolto un importante incontro tra l’Amministrazione comunale e i referenti delle strutture ricettive in città. Questa prima riunione, tenutasi nella sala giunta del Comune, ha segnato un passo significativo verso la creazione di una piattaforma di dialogo tra le istituzioni e gli operatori del settore turistico-ricettivo locale. L’obiettivo principale è costruire un circuito economico più sano e proficuo per il territorio, attraverso il confronto e la programmazione condivisa.

Un incontro di collaborazione tra istituzioni e operatori

Presenti all’incontro l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, l’assessore al Commercio e Turismo Zaira Zamparelli, e Alfredo Cremonese, assessore agli Eventi, insieme a Roberta Pellegrino, Responsabile del Servizio Promozione dello Sport e Politiche Giovanili. Da parte di Federalberghi, hanno partecipato la Presidente Daniela Renisi e la vice presidente Cecilia Rubaudi, nonché numerosi albergatori che hanno accolto l’invito dell’Amministrazione.

Questa iniziativa ha lo scopo di instaurare un forum permanente per ascoltare le necessità degli operatori e pianificare insieme l’accoglienza turistica. Sarà fondamentale avere a disposizione un calendario condiviso degli eventi, a partire da quelli sportivi, in modo da permettere alle strutture ricettive di organizzarsi efficacemente per gestire i flussi turistici previsti. Questa collaborazione si propone di migliorare l’offerta turistica della città, rendendo Pescara una meta più appetibile per i visitatori.

Un calendario condiviso per gli eventi sportivi

Durante l’incontro, è stato presentato il calendario degli eventi sportivi che animeranno Pescara fino a ottobre 2025. Molti di questi eventi richiameranno atleti, staff e familiare, creando opportunità significative per le strutture ricettive. La sinergia tra il Comune e gli operatori privati si mostra cruciale per garantire che l’accoglienza turistica sia ben organizzata e all’altezza delle aspettative.

Il programma prevede competizioni di diverso calibro, dalle rassegne nazionali a eventi internazionali, in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo. La gestione efficace di questi appuntamenti potrà tradursi in un aumento del numero di turisti nella città, andando a beneficio di tutto il comparto economico locale. Sarà quindi fondamentale per i ristoratori e per tutti gli operatori del settore prepararsi in anticipo per accogliere questi visitatori.

Un coinvolgimento esteso alle attività commerciali

A breve, il Comune di Pescara intende estendere questa iniziativa attraverso incontri anche con le attività commerciali cittadine, consolidando così il coinvolgimento degli operatori economici sul territorio. L’obiettivo è quello di rendere Pescara una destinazione sempre più accogliente e attrattiva, soprattutto grazie al turismo sportivo, che ha mostrato potenzialità enormi nell’ultimo periodo.

Nei prossimi tavoli di lavoro, saranno condivisi ulteriori dettagli su altri eventi in programma, coinvolgendo i vari settori commerciali e incentivando una cooperazione continua tra pubblico e privato. Questa strategia di integrazione mira a sostenere la crescita di Pescara come città dell’accoglienza, massimizzando le opportunità turistico-culturali a disposizione.

Ambizioni e prospettive future per Pescara

Il sindaco Carlo Masci ha sottolineato l’importanza di questa nuova modalità di collaborazione, evidenziando come una sinergia tra le diverse forze in campo possa migliorare la competitività turistica della città. L’assessore Martelli ha inoltre evidenziato il valore degli impianti sportivi e degli eventi che Pescara ospita, con particolare attenzione a come questi possano stimolare un movimento positivo in merito a turismo e economia locale.

L’assessore Zamparelli ha riportato che fino ad ora, le iniziative erano state limitate a causa di fattori economici, ma ora ci si troverebbe in una fase propizia per costruire fondamenta solide per un cambiamento tangibile. Il dialogo aperto e proattivo rappresenta quindi una strategia fondamentale per far emergere Pescara, rendendola sempre più incisiva nel panorama turistico.

Change privacy settings
×